Qnap, Nas vulnerabili alla falla Zerologon di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2020]

qnap nas zerologon

Poco più di un mese fa un esperto olandese di sicurezza, Tom Tervoort, scoprì quello che venne definito uno dei bug di Windows più seri mai individuati, la falla denominata Zerologon.

Ora Qnap, uno dei maggiori produttori di Nas, ha diramato un avviso con il quale mette in guardi i propri utenti: certe versioni del sistema operativo Qts per i Nas è vulnerabile a Zerologon.

La falla può essere sfruttata se il Nas è configurato come controller di dominio: tale scenario non è comune, ma la funzionalità viene adoperata in certi casi dagli amministratori di sistema per gestire gli account utente e l'autenticazione.

Le versioni di Qts vulnerabili installate su Nas usati come controller possono quindi essere attaccati esattamente come accade ai computer con Windows, consentendo agli hacker di «aggirare le misure di sicurezza» per ottenere il controllo sulla rete.

Fortunatamente, Qnap ha già rilasciato degli aggiornamenti che includono la correzione della falla e che dovrebbero quindi essere installati immediatamente; le versioni sicure di Qts sono:

Qts 4.5.1.1456 build 20201015 e successive
Qts 4.4.3.1439 build 20200925 e successive
Qts 4.3.6.1446 Build 20200929 e successive
Qts 4.3.4.1463 build 20201006 e successive
Qts 4.3.3.1432 build 20201006 e successive

Qnap ha inoltre fatto sapere che Qts 2.x e il sistema Qes (Qnap Enterprise Storage) non sono vulnerabili a Zerologon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi Zerologon non è una falla del solo Windows. Essendo Qts basato su kernel Linux ed essendo efficace l'attacco solo nel caso in cui il NAS con Qts è configurato come domain controller mi par di capire che anche il protocollo di logn di Linux è vulnerabile, a meno che il bug non sia stato introdotto modificando il logon con Qts e... Leggi tutto
12-12-2020 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics