Intel, rivoluzione nei processori con l'architettura x86S

È arrivata l'ora di abbandonare le vecchie istruzioni a 16 e 32 bit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2023]

intel processori architettura x86s

Arriva da lontano l'architettura x86, ideata da Intel per i suoi processori alla fine degli anni ‘70 e tuttora presente nelle CPU attuali nonostante esse si basino sull'architettura x64 ideata da AMD, che tuttavia è un'estensione di x86 (l'idea di Intel per i processori a 64 bit, Itanium, non ha avuto successo).

Di recente, Intel ha preso a interrogarsi circa l'utilità di mantenere nei processori hardware che oggigiorno ha ben poca ragion d'essere, ossia quello dedicato all'esecuzione di istruzioni a 16 o a 32 bit.

Il ragionamento è: se possiamo eseguire i software che richiedono quelle istruzioni tramite emulazione in un ambiente a 64 bit, con una perdita di prestazioni praticamente inesistente, che senso ha mantenere dell'hardware dedicato nei processori, quando quello spazio potrebbe invece essere adoperato diversamente?

È nata così la proposta x86S, che comprende la rimozione del supporto hardware ai 16 bit e a certi elementi dei 32 bit, facendo così i modo che anche la fase di avvio del processore sia direttamente a 64 bit.

L'intera proposta è descritta nel dettaglio in un documento lungo 48 pagine, nel quale sono indicati tutti i cambiamenti necessari che, per quanto drastici, dovrebbero avere un impatto praticamente nullo dal punto di vista dell'utente che usasse un computer basato su architettura x86S.

Certamente, i nuovi processori non sarebbero in grado di eseguire direttamente certi software: per esempio, l'eliminazione del ring 1 e del ring 2, ormai inutilizzati dai moderni sistemi operativi, comporterebbe l'impossibilità di eseguire OS/2 e Novell Netware; ma non sembra davvero che ciò sia una priorità per l'attuale mondo informatico.

Prima che x86S diventi realtà - ammesso che poi ciò avvenga - occorrerà del tempo, ma la proposta sta ricevendo commenti per lo più positivi da parte di esperti che vedono con favore l'eliminazione del "vecchiume" non più utilizzato e che ai nostalgici consigliano la strada dell'emulazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Penso che forse si poteva anche fare prima questa scelta soprattutto se l'emulazione è così semplice e trasparente in termini di risorse necessarie e sempre che sia ancora effettivamente necessaria.
3-6-2023 17:27

i sistemi o i programmi che possono necessitare di quel tipo di istruzioni; CP/M 86, DOS, OS/2, Netware, XENIX sono morti e sepolti da tempo. Restate in pace. Leggi tutto
30-5-2023 22:55

Ciò di cui si parla nell'articolo non riguarderà in alcun modo le GPU. By(t)e Leggi tutto
29-5-2023 09:46

{UtenteAnonimo}
Ah ecco ora mi è chiaro perché John Titor dovrà partire nel 2032 per andare a recuperare un PC dal passato.. Scherzi a parte, per quel poco che ne capsico di architetture, non mi pare una cattiva idea.
26-5-2023 15:36

Spero mantengano come promesso la possibilita' di avviare il 32bit tramite l'emulazione, per il resto facciano come vogliono, baste che avremo prodotti piu' performanti e soprattutto meno esosi di energia, questo vale soprattutto per Nvidia e tutte le schede grafiche di altre marche (come AMD ed Intel ARC), perche' i CPU li lmiti quanto... Leggi tutto
26-5-2023 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics