Intel cancella le CPU Itanium

I processori Kittson saranno gli ultimi IA-64.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2017]

itanium

Qualcuno ricorderà come, all'inizio del millennio, Intel abbia tentato di dare il via alla transizione ai 64 bit lanciando la linea di processori Itanium.

Inutile dire che non ebbero un grande successo. L'architettura IA-64 non era retrocompatibile con l'architettura IA-32 e così gli Itanium vennero snobbati dal grande pubblico, mentre trovarono un certo impiego nel mercato dei server.

I processori a 64 bit conobbero il successo solo quando AMD lanciò i primi Opteron con architettura K8, dotati del set di istruzioni AMD64, che era retrocompatibile con il codice a 32 bit. Intel dovette adeguarsi inventandosi EM64T.

In tutti questi anni, gli Itanium hanno continuato la loro quieta vita tra i server, soprattutto quelli marchiati Hewlett-Packard Enterprises: dopotutto, HP aveva collaborato con Intel nel progettare IA-64.

Ora, però, la storia è giunta alla fine. Il gigante dei chip ha presentato l'ultima incarnazione di Itanium, nota con il nome in codice Kittson, e contemporaneamente ha annunciato la dismissione della linea. Kittson sarà l'ultima generazione di Itanium.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3091 voti)
Leggi i commenti (10)

Le CPU Kittson hanno quattro core (per un TDP di 130 Watt) o otto core (170 Watt) e sono costruite a 32 nanometri (lo stesso processo costruttivo adottato per i Core i3, i5 e i7 di prima generazione), supportano Hyperthreading e la RAM ECC DD3.

Questi processori sono pensati come sostituti dei precedenti Itanium 9500 e 9300, e adottano il medesimo socket LGA 1248.

Allo stato attuale, Hewlett-Packard Enterprises è l'unica azienda che pare interessata a vendere server basati sugli Itanium Kittson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{toluca}
Per me Intel può anche smettere del tutto di produrre processori. Itanium non si è affermato anche perché costa(va) un occhio della testa, grazie ai ricarichi faraonici del produttore. Ricarichi che venivano poi parzialmente impiegati per fare concorrenza sleale alla AMD. E' vero che queste aziende sono tutte,... Leggi tutto
14-5-2017 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics