Google celebra il papà dei microchip

Il doodle di oggi è dedicato a Robert Noyce, fondatore di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2011]

noyce intel doodle

È quella di un microchip la forma che ha assunto oggi il logo di Google in segno di omaggio a Robert Noyce nel giorno del suo compleanno.

Noyce, nato il 12 dicembre 1927 e morto il 3 giugno 1990, fu il cofondatore di Fairchild Semiconductor e successivamente, insieme a Gordon Moore, di Intel.

A lui si deve l'ideazione dei primi microchip, la base da cui poi Federico Faggin, come abbiamo ricordato soltanto un mese fa, partì per realizzare l'Intel 4004, il primo microprocessore.

Google non poteva quindi scegliere un doodle diverso per ricordare l'uomo cui dobbiamo gran parte degli strumenti che oggi consideriamo scontati, dai computer ai sensori CMOS.

Nel corso della sua vita, per le sue realizzazioni a Noyce vennero assegnati diversi premi: nel 1978 vinse la medaglia d'oro della IEEE per «il suo contributo ai circuiti integrati di silicio, una pietra miliare per l'elettronica moderna»; nel 1979 ricevette la Medaglia Nazionale per la Scienza e nel 1990 ottenne il Premio Charles Stark Draper, conferitogli dall'Accademia Nazionale di Ingegneria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics