Catena di alberghi passa da Windows a Chrome OS per sconfiggere il ransomware

Gli oltre 4.000 computer di Nordic Choice Hotels stanno già affrontando la migrazione, in nome della sicurezza e del risparmio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2022]

nordic choice da windows a chromeos

Lo scorso 2 dicembre la catena alberghiera Nordic Choice Hotels, che gestisce oltre 200 hotel in Europa settentrionale, è rimasta vittima di un attacco ransomware.

Il malware Conti, lo stesso che in novembre aveva colpito la San Carlo, riuscì a crittografare parte dei sistemi interni, impedendo così la consultazione delle prenotazioni e creando problemi con le chiavi elettroniche delle stanze.

Si capisce come una situazione del genere sia disastrosa non soltanto dal punto di vista della gestione immediata dell'emergenza che si viene a creare ma anche dal punto di vista dell'immagine della catena. È necessario pertanto che l'accaduto non si ripeta.

Con un comunicato stampa Nordic Choice Hotels ha annunciato una decisione drastica che l'aiuterà a raggiungere lo scopo: tutti i suoi computer stanno passando da Windows a Chrome OS, il sistema operativo sviluppato da Google e basato su Gentoo Linux.

L'idea era in effetti già nell'aria da qualche tempo e un progetto pilota era già stato condotto a termine con successo, ma l'attacco di dicembre ha convinto i manager ad accelerare i tempi avviando immediatamente la migrazione, che è stata facilitata dall'uso dello strumento CloudReady.

«In meno di 24 ore, il primo hotel stava già funzionando nell'ecosistema Chrome OS di Google. E, nei due giorni seguenti, 2000 computer in 212 alberghi di cinque nazioni hanno affrontato la migrazione» ha raccontato la catena.

Altri 2.000 computer passeranno prossimamente da Windows a Chrome OS e l'intera operazione ha lo scopo complessivo, oltre che proteggere dai malware progettati per Windows, è consentire un buon risparmio di denario.

Nordic Choice conta infatti che il passaggio le eviti di spendere 60 milioni di corone norvegesi (oltre 6 milioni di euro) poiché le risorse hardware richieste da Chrome OS sono inferiori a quelle richieste da Windows: la transizione consentirà di continuare ad adoperare computer che non sarebbero più adatti al sistema di Microsoft, e certamente non sarebbero compatibili con Windows 11, anziché comprare nuovi PC.

Gli autori dell'attacco di dicembre, intanto, sono rimasti del tutto a bocca asciutta. Dato che la catena di alberghi ha preferito dar immediatamente il via alla migrazione piuttosto che contattarli per negoziare il riscatto, gli hacker si sono vendicati pubblicando alcuni dei file copiati prima della cifratura.

Questi però, pur contenendo informazioni private come i nomi degli ospiti dei vari hotel, gli indirizzi email, i numeri di telefono e le date della permanenza in albergo, non rivelano nulla di particolarmente delicato, come per esempio i numeri delle carte di credito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aumentano le migrazioni da Windows a Linux
Microsoft permetterà il downgrade da Windows 7 a Xp
C'è grossa crisi? Linux è più presente nelle imprese
La polizia francese risparmia milioni grazie a Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:clap: :clap: :clap: Ah, la vecchia scuola... Leggi tutto
20-1-2022 16:31

Ci sono molte guide in merito, questa mi sembra abbastanza completa e facile. link io però sono vecchia scuola, preferisco una distribuzione Linux standard. :lol: Leggi tutto
18-1-2022 18:32

Chrome OS e Chromium OS sono prodotti distinti, un po' come MySQL EE e MySQL CE. Il primo ha una licenza commerciale, è stato pensato originariamente per i Chromebook soltanto ma la migrazione è tecnicamente fattibile, anche perché in fondo si tratta di trasformare il PC in un thin client; il secondo è un prodotto open source, è... Leggi tutto
18-1-2022 08:33

{Angelo}
Ma scusatemi ho sempre visto che Chrome OS è solo per computer nuovi, non lo mai visto in vendita ne da scaricare, come si fa a migrare? O ci sono apposite licenze?
18-1-2022 00:32

E' proprio questo il punto se tutta la gestione è demandata ad una interfaccia che gira sul browser il gioco è semplice, rapido ed efficace. Leggi tutto
16-1-2022 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics