Anche Amburgo molla Microsoft per l'open source

Dopo Monaco, un'altra città tedesca punta all'''indipendenza digitale''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2020]

amburgo open source

È indipendenza digitale (o anche sovranità digitale) il motto che sta prendendo piede in Germania nel campo dell'Ict.

Il significato di questa espressione non è difficile da capire: si tratta di una crescente diffidenza verso i software sviluppati all'estero (Usa e Cina, per lo più) e del conseguente desiderio di sostituirli con alternative che siano, se non proprio locali, almeno completamente sotto il controllo di chi le utilizza.

Questo atteggiamento ha portato a una nuova considerazione verso l'open source, dato che la disponibilità dei sorgenti di quanto viene rilasciato con licenze compatibili con questa filosofia soddisfa i requisiti dell'indipendenza digitale.

Abbiamo quindi assistito non molto tempo fa alla decisione di tornare a Linux (e in generale ai software a sorgente aperto) presa dalla città di Monaco di Baviera. Ora nella stessa direzione si muove Amburgo.

Una coalizione composta dal Partito Socialdemocratico e dai Verdi ha portato alla stesura di un piano lungo ben 200 pagine in cui vengono presentati i piani per la gestione cittadina nei prossimi cinque anni. Tra questi, c'è anche il passaggio all'open source, abbandonando Microsoft.

«Per il futuro, noi puntiamo ad avere sempre più software open source e vogliamo anche sviluppare il nostro codice, che resterà aperto» ha spiegato Farid Mueller, dei Verdi.

La filiale tedesca di Microsoft ha commentato la vicenda con una certa serenità, sostenendo che «l'azienda non vede il desiderio di un maggiore quantitativo di software open source come un attacco. Anche Microsoft, ora, usa e sviluppa molto software open source, e accoglie volentieri una competizione leale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

decisamente questo aspetto apre delle prospettive interessanti..
27-7-2020 08:32

Questo ovviamente non avrebbe alcun senso in caso di software come libreoffice, che offrono alti standard di qualita' e formati aperti, e per questo dovrebbero essere adottati senza se e senza ma. Invece ha senso eccome a livello di amministrazione centrale, ipotizzare uno sviluppo continuativo a sorgente aperto dei software necessari... Leggi tutto
11-7-2020 04:59

A prescindere dalla lunga e interessante disquisizione di chi mi ha preceduto commentando in questo post, credo che l'essenza di quello che sta succedendo ad Amburgo, e che succederà in futuro, sia nel primo post che riporto per quotarlo... (IMHO). Leggi tutto
4-7-2020 14:49

scusate, so che qui ci sono molti che amano smanettare... ma... qui si fa un pò di confusione fra: - open access: io uso gratuitamente quello che mi viene fornito dallo sviluppatore - open source: conosco il codice sorgente perchè è libero e quindi posso modificare il SW non penso proprio che in una amministrazione pubblica si debba... Leggi tutto
20-6-2020 12:02

@amldc Scusa ma salvando in odt non ti renderesti conto di quanto bene libre office riesca a prendere per il .... #M$ Office :D Sono le cose difficili da verificare, la compatibilità dei documenti che usano un formato standard ISO e libero è scontata.
18-6-2020 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics