Elon Musk compra il 9% di Twitter: che intenzioni avrà?

Dopo essersi lamentato della mancanza di libertà di espressione sulla piattaforma, ora vuol forse comprarla per “liberarla”?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2022]

elon musk compra 9 percento twitter

Lo scorso 25 marzo Elon Musk pubblicò sul proprio profilo Twitter un sondaggio che, premettendo che «la libertà di espressione è essenziale per una democrazia funzionante», chiedeva: «Pensate che Twitter aderisca in maniera rigorosa a questo principio?».

Il 70% degli oltre 2 milioni di votanti rispose «No» e si spera l'abbiano fatto con cognizione di causa perché Musk aveva anche precisato: «Le conseguenze di questo sondaggio saranno importanti. Per cortesia, votate con attenzione».

Ora alcune di quelle conseguenze iniziano a manifestarsi. Musk, che in passato aveva più volte criticato l'abitudine di Twitter di silenziare le opinioni con cui la dirigenza non era d'accordo e che si è sempre definito «un assolutista della libertà di espressione», ha acquistato il 9,2% delle azioni del social network.

L'acquisto in realtà è avvenuto il 14 marzo, ma la notizia s'è diffusa soltanto in queste ore, causando peraltro un immediato aumento del valore delle azioni di Twitter.

Considerati i rilievi fatti in tempi recenti circa la gestione della piattaforma, tuttavia, la vera domanda è: quali sono i veri piani di Elon Musk?

Ufficialmente la sua è una «partecipazione passiva» (ossia non finalizzata a influire sulla gestione dell'azienda) ma gli analisti che hanno commentato l'accaduto sono concordi nel ritenere ben probabile che in un prossimo futuro l'imprenditore intenda acquisire il controllo di Twitter arrivando «a una specie di acquisizione», come ha commentato Dan Ives di Wedbush Securities, parlando a CNBC.

Ad aumentare il peso di questa ipotesi c'è anche il fatto che, sempre in tempi recenti, Musk ha ventilato l'ipotesi di aprire un proprio social network realizzato all'insegna della libertà d'espressione: ora potrebbe aver semplicemente cambiato idea rendendosi conto che per uno degli uomini più ricchi del mondo è forse più pratico acquisire il controllo di una piattaforma esistente e molto frequentata piuttosto che crearne una nuova da zero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Twitter, l'influenza di Elon Musk si sente già

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook istituisce una Corte Suprema per decidere sulla libertà d'espressione

Commenti all'articolo (3)

Direi almeno entrambe più, forse, anche utilizzarla per influenzare ulteriormente le masse.
10-4-2022 10:42

Far soldi?
6-4-2022 08:29

Che intenzioni? Se non puoi batterli, fatteli amici...
5-4-2022 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4288 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics