Elon Musk compra il 9% di Twitter: che intenzioni avrà?

Dopo essersi lamentato della mancanza di libertà di espressione sulla piattaforma, ora vuol forse comprarla per “liberarla”?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2022]

elon musk compra 9 percento twitter

Lo scorso 25 marzo Elon Musk pubblicò sul proprio profilo Twitter un sondaggio che, premettendo che «la libertà di espressione è essenziale per una democrazia funzionante», chiedeva: «Pensate che Twitter aderisca in maniera rigorosa a questo principio?».

Il 70% degli oltre 2 milioni di votanti rispose «No» e si spera l'abbiano fatto con cognizione di causa perché Musk aveva anche precisato: «Le conseguenze di questo sondaggio saranno importanti. Per cortesia, votate con attenzione».

Ora alcune di quelle conseguenze iniziano a manifestarsi. Musk, che in passato aveva più volte criticato l'abitudine di Twitter di silenziare le opinioni con cui la dirigenza non era d'accordo e che si è sempre definito «un assolutista della libertà di espressione», ha acquistato il 9,2% delle azioni del social network.

L'acquisto in realtà è avvenuto il 14 marzo, ma la notizia s'è diffusa soltanto in queste ore, causando peraltro un immediato aumento del valore delle azioni di Twitter.

Considerati i rilievi fatti in tempi recenti circa la gestione della piattaforma, tuttavia, la vera domanda è: quali sono i veri piani di Elon Musk?

Ufficialmente la sua è una «partecipazione passiva» (ossia non finalizzata a influire sulla gestione dell'azienda) ma gli analisti che hanno commentato l'accaduto sono concordi nel ritenere ben probabile che in un prossimo futuro l'imprenditore intenda acquisire il controllo di Twitter arrivando «a una specie di acquisizione», come ha commentato Dan Ives di Wedbush Securities, parlando a CNBC.

Ad aumentare il peso di questa ipotesi c'è anche il fatto che, sempre in tempi recenti, Musk ha ventilato l'ipotesi di aprire un proprio social network realizzato all'insegna della libertà d'espressione: ora potrebbe aver semplicemente cambiato idea rendendosi conto che per uno degli uomini più ricchi del mondo è forse più pratico acquisire il controllo di una piattaforma esistente e molto frequentata piuttosto che crearne una nuova da zero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Twitter, l'influenza di Elon Musk si sente già

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook istituisce una Corte Suprema per decidere sulla libertà d'espressione

Commenti all'articolo (3)

Direi almeno entrambe più, forse, anche utilizzarla per influenzare ulteriormente le masse.
10-4-2022 10:42

Far soldi?
6-4-2022 08:29

Che intenzioni? Se non puoi batterli, fatteli amici...
5-4-2022 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics