Microsoft violata, rubato il codice di Bing e Cortana

Gli autori dell'attacco sono sempre gli hacker di Lapsus$.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2022]

microsoft violata lapsus cortana bing

Dopo Samsung, Ubisoft e Nvidia, il gruppo di hacker noto come Lapsus$ ha fatto una nuova vittima, e ancora una volta si tratta di un nome di alto profilo: Microsoft.

La rivendicazione dell'attacco risale a qualche giorno fa ma Microsoft aveva finora sempre ignorato pubblicamente l'accaduto. Ora, però, è stato Lapsus$ stesso a rendere disponibile una prova della propria azione.

Ha infatti pubblicato nel web un archivio compresso da 9 Gbyte che, scompattato, contiene 37 Gbyte di codice: esso proverrebbe dai server di Azure e conterrebbe il 90% del codice di Bing, oltre al 45% del codice di Bing Maps e Cortana, oltre a parti di codice di diversi altri progetti.

Gli esperti di sicurezza che hanno potuto esaminare il codice concordano nel ritenere plausibile che si tratti davvero di codice proveniente dall'interno di Microsoft, e ciò sarebbe confermato anche dalle email e dai documenti che accompagnano il codice stesso.

Quel che viene spontaneo chiedersi, dopo tutti questi attacchi portati a termine con successo, è come faccia Lapsus$ a superare le barriere difensive delle grandi aziende prese di mira.

La risposta più probabile, secondo l'analista Tom Malka, è che l'accesso ai dati venga garantito da "talpe" all'interno delle aziende colpite.

Oltre a essere la spiegazione più semplice, questa ipotesi è corroborata dal fatto che Lapsus$ da tempo non fa mistero di essere disposto a ricompensare i dipendenti che volessero "tradire" il loro datore di lavoro e garantire agli hacker l'accesso alle reti interne.

A ciò bisogna aggiungere il fatto che, come testimoniano gli screenshot pubblicati, Lapsus$ sembra aver ottenuto accesso ai dati della piattaforma di autenticazione Okta: ciò, se vero, costituisce un ottimo punto di partenza per entrare nei sistemi di quanti a Okta si affidano.

Quanto agli obiettivi di tutta questa attività, essi sono molto semplice: il guadagno tramite ricatto. Ci può essere chi preferisce non cedere, come afferma di aver fatto Nvidia, ma la prosecuzione delle "imprese" del gruppo di hacker lascia intendere che un profitto ci sia, ed è probabile che la liste delle vittime continui ad allungarsi nel prevedibile futuro.

Lapsus$ ha peraltro un seguito di fan abbastanza vasto: il canale Telegram principale conta oltre 33.000 iscritti, e altri 8.000 sono i partecipanti alla chat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:malol: :malol: :malol:
27-3-2022 17:21

Ora grazie a questo leak, sara possibile sfruttare falle presenti in Bing e infettare i computer di chi li utilizza. Si prevedono 3 casi di contagio a livello mondiale. 1 se si escludono gli sviluppatori di Bing.
25-3-2022 09:38

Per chi l'avranno fatto questo Servizio particolarmente Segreto!?! 🤐
23-3-2022 19:31

Un collettivo hacker che viola i sistemi per corruzione del personale? Scioccante, chi mai avrebbe potuto pensarci prima? =)
23-3-2022 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2561 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics