Google lancia la ricerca vocale e quella per immagini

Il più famoso motore di ricerca ora fa a meno della tastiera e diventa ancora più veloce grazie alle Instant Pages.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2011]

Google Instant Pages ricerca per immagini vocale

Google ha presentato una manciata di tecnologie che miglioreranno e trasformeranno le ricerche online, rendendole più veloci e liberandole dalla necessità di digitare i termini.

La prima novità, utilizzabile sin da subito da Google Images, è la ricerca per immagini.

Anziché inserire una chiave tramite la tastiera e ottenere in risposta fotografie, disegni e vari contenuti visivi, ora è possibile inserire un'immagine e ricevere informazioni su di essa oltre a ulteriori immagini a essa simili.

Per sfruttare questa funzione è sufficiente trascinare il file con l'immagine nel box di ricerca o, in alternativa, fare clic sull'icona della piccola macchina fotografica posta nello stesso box e seguire le istruzioni, potendo scegliere anche un'immagine già presente in rete.

Il video che riportiamo qui sotto mostra come funziona questa prima novità.

La seconda possibilità - tesa sempre a liberare dalla schiavitù della tastiera - è la ricerca vocale.

Cliccando sull'icona a forma di microfono - e disponendo di un microfono vero collegato al PC, naturalmente - è possibile indicare a voce i termini da ricercare, che il sistema trasformerà in risultati, similmente a quanto visto in Chrome 11.

Lo stesso sistema può essere utilizzato per farsi tradurre una frase in una lingua a scelta: indicato l'idioma di destinazione e pronunciata la frase, a schermo apparirà la traduzione.

Anche in questo caso è disponibile un video che illustra il funzionamento di questa opzione, per ora accessibile solo in inglese.

L'ultima funzionalità presentata da Google sono le Instant Pages, ovvero un sistema che permette di visualizzare più rapidamente le pagine restituite dai motori di ricerca.

Grazie a questa tecnologia, che ricorda per certi versi l'Anteprima Istantanea, il browser precarica il primo risultato, che generalmente è quello più cliccato, permettendo così di ridurre i tempi di attesa praticamente a zero.

La funzionalità Instant Pages è integrata nella versione di sviluppo di Chrome e entro la prossima settimana entrerà nella beta, per arrivare poi a disposizione anche dei sistemi mobili.

Google ha poi deciso di permettere l'utilizzo di questa tecnica a tutti gli sviluppatori web: seguendo le istruzioni e utilizzando HTML 5 chiunque può attivare il prerendering della pagine del proprio sito che probabilmente gli utenti (di Chrome) vorranno visitare a partire da quella in cui si trovano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

su google immagini di google italia la funzione è già attiva, peccato che quella di tineye sia molto, molto meglio. Almeno se state cercando di dare un senso alla figura che vi interessa. Certo, se cercate la torre eiffel non avrete certo problemi a trovarla, ma se cercate foto più rare vengono fuori dei risultati lontanissimi dalla... Leggi tutto
16-6-2011 16:22

si, bhè anche la ricerca vocale era già fattibile con dragon dictation o simili....la novità sta nel fatto che google la offre a tutti, e la ricerca delle immagini, probabilmente funzionerà molto meglio di quella di tineye. :) Leggi tutto
16-6-2011 13:35

vorrei far presente che la ricerca per immagini è un servizio che TinEye.com offre da un bel pò, quindi tutta questa rivoluzione in casa google io non la vedo :wink:
15-6-2011 19:15

Sin da subito? Leggi tutto
15-6-2011 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics