Il motore di ricerca a pagamento e senza pubblicità

In cambio di una quota mensile, Neeva offre la massima privacy e un'esperienza completamente priva di spot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2021]

neeva

In un web come quello di oggi c'è spazio per un motore di ricerca a pagamento, quand'anche ciò consentisse di fare completamente a meno della pubblicità?

Secondo Sridhar Ramaswamy e Vivek Raghunathan, due ex dipendenti di Google, la risposta è un chiaro «Sì»: sono convinti che gli utenti, in cambio di privacy e della liberazione da spot invasivi, siano disposti a sborsare una piccola cifra ogni mese.

Così i due hanno fondato Neeva, un motore di ricerca del tutto privo di pubblicità e che, per questo, per essere usato richiede di sottoscrivere un canone mensile.

Neeva non solo fa a meno degli spot, chiudendo quindi sul nascere ogni eventuale questione circa la profilazione degli utenti, ma blocca anche ogni tracker e consente a ciascun utente di scegliere la propria fonte preferita da cui attingere per le notizie.

Chi dovesse utilizzare Neeva per cercare informazioni su un dato prodotto avrà a disposizione una serie di consigli - radunati in un unico posto e non disseminati tra i risultati come i banner pubblicitari - ricavati dalle recensioni pescate da «siti dalla buona reputazione» e «acquirenti certificati».

Se poi un particolare contenuto offrirà la risposta diretta alla domanda posta da un utente al motore di ricerca, Neeva promette di versare una quota dei propri ricavi; il piano è di arrivare a spartire «almeno il 20%» del totale con i creatori di contenuti.

«Mi piace dire alla gente che Neeva è tanto un esperimento sociale quanto un esperimento tecnologico» spiega Sridhar Ramaswamy, CEO dell'azienda dietro a Neeva. «Ci darà la risposta alla domanda "Se ci fosse un prodotto di alta qualità che offre dei chiari benefici sotto diversi punti di vista, sareste disposti a pagare anziché averlo a disposizione gratuitamente ma finanziato dalla pubblicità?"».

Chi si registra a Neeva ha a disposizione tre mesi di utilizzo gratuito. Il costo poi è di 4,95 dollari al mese (poco più di 4 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google personalizza i risultati anche se si naviga in incognito
Il motore di ricerca che non si fa i fatti vostri

Commenti all'articolo (5)

Fallito anche questo...[/url] Inevitabile: se offri a pagamento qualcosa di cui la gente fatica a vedere il valore aggiunto, parti già in salita. A quel punto, o "tradisci" il tuo mandato (come tanti servizi di streaming che "no, pubblicità oltre al canone? Assolutamente mai!" e invece... :^o ), oppure ammetti la... Leggi tutto
28-10-2023 17:17

Certo che lo è e in quel caso, come in questo, hai la scelta di non comprare il prodotto/servizio per evitare l'esborso.
10-7-2021 14:06

Ma che differenza fa?In ambedue i casi sempre un pagamento è;forse che qualcuno pensa ancora che la pubblicità 'gratuita' non sia addebitata al fruitore/consumatore sul prezzo del 'pubblicato'?
9-7-2021 08:23

In effetti una cinquantina di euro all'anno non mi sembrano pochi per quanto il servizio possa essere di qualità... cosa ancora tutta da dimostrare.
4-7-2021 13:58

Dubito riesca ad avere successo a quelle cifre. Fossero 10-15 euro all'anno potrebbero avere una qualche possibilità, IMHO. Anche perché non è difficile eseguire ricerche senza essere profilati (vedi duckduckgo), e per la pubblicità è sufficiente ... ... ... [non è ammesso parlarne su ZN]
3-7-2021 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics