Il browser per navigare sempre in incognito

Ephemeral protegge la privacy non conservando nulla della navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2020]

Ephemeral browser incognito

Ormai tutti i maggiori browser dispongono di una speciale modalità incognito o privata, utilizzando la quale nessun dato relativo alla navigazione viene salvato sul computer: né le pagine visitate, né i cookie, né altro.

Quando debuttò inizialmente, questa funzione venne soprannominata porn mode per ovvi motivi: consentiva infatti di visitare i siti a luci rosse senza che restassero tracce sul Pc, tenendo così al riparo dagli occhi altrui certe attività.

Nel tempo, la modalità incognito ha acquisito un'ulteriore importanza: essa permette infatti di ridurre al minimo la possibilità di essere tracciati nel web da quanti sfruttano le abitudini di navigazione per proporre pubblicità sempre più mirate. Insomma: il porn mode è diventato un modo per proteggere la propria privacy.

Ephemeral è un browser nato proprio quando il suo creatore, Cassidy James Blaede, ha notato quest'ultima necessità e per semplificare la vita agli utenti: la sua particolarità sta nel fatto che in Ephemeral non è necessario attivare la modalità incognito, poiché essa è sempre attiva.

Sebbene sia stato sviluppato principalmente per elementary OS, Ephemeral è disponibile per ogni altra distribuzione Linux tramite Snap e, in alcuni casi, tramite i repository della distribuzione.

Oltre ad avere una modalità incognito sempre attiva, Ephemeral rifiuta come impostazione predefinita i cookie di terze parti e per ogni finestra del browser avvia un'istanza separata del motore di rendering.

Come motori di ricerca predefiniti, infine, Ephemeral propone DuckDuckGo e Startpage.com, entrambi noti per proteggere la riservatezza dei propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Firefox 3.1 avrà il "porn mode"

Commenti all'articolo (5)

{Duilio}
Anche VPN?
5-3-2020 08:20

Nulla. E in più più ha l'aggravante di essere solo per Linux. Quasi quasi lo installo. Leggi tutto
24-2-2020 09:50

{utente anonimo}
https://youtu.be/X-Y6YfDBmh8
21-2-2020 17:02

che risparmi UN click sull'iconcina Leggi tutto
21-2-2020 12:27

{utente anonimo}
Cosa fa esattamente di più rispetto a firefox con modalità incognito ativa di default, a parte essere attiva out of the box?
21-2-2020 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics