Il browser per navigare sempre in incognito

Ephemeral protegge la privacy non conservando nulla della navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2020]

Ephemeral browser incognito

Ormai tutti i maggiori browser dispongono di una speciale modalità incognito o privata, utilizzando la quale nessun dato relativo alla navigazione viene salvato sul computer: né le pagine visitate, né i cookie, né altro.

Quando debuttò inizialmente, questa funzione venne soprannominata porn mode per ovvi motivi: consentiva infatti di visitare i siti a luci rosse senza che restassero tracce sul Pc, tenendo così al riparo dagli occhi altrui certe attività.

Nel tempo, la modalità incognito ha acquisito un'ulteriore importanza: essa permette infatti di ridurre al minimo la possibilità di essere tracciati nel web da quanti sfruttano le abitudini di navigazione per proporre pubblicità sempre più mirate. Insomma: il porn mode è diventato un modo per proteggere la propria privacy.

Ephemeral è un browser nato proprio quando il suo creatore, Cassidy James Blaede, ha notato quest'ultima necessità e per semplificare la vita agli utenti: la sua particolarità sta nel fatto che in Ephemeral non è necessario attivare la modalità incognito, poiché essa è sempre attiva.

Sebbene sia stato sviluppato principalmente per elementary OS, Ephemeral è disponibile per ogni altra distribuzione Linux tramite Snap e, in alcuni casi, tramite i repository della distribuzione.

Oltre ad avere una modalità incognito sempre attiva, Ephemeral rifiuta come impostazione predefinita i cookie di terze parti e per ogni finestra del browser avvia un'istanza separata del motore di rendering.

Come motori di ricerca predefiniti, infine, Ephemeral propone DuckDuckGo e Startpage.com, entrambi noti per proteggere la riservatezza dei propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Firefox 3.1 avrà il "porn mode"

Commenti all'articolo (5)

{Duilio}
Anche VPN?
5-3-2020 08:20

Nulla. E in più più ha l'aggravante di essere solo per Linux. Quasi quasi lo installo. Leggi tutto
24-2-2020 09:50

{utente anonimo}
https://youtu.be/X-Y6YfDBmh8
21-2-2020 17:02

che risparmi UN click sull'iconcina Leggi tutto
21-2-2020 12:27

{utente anonimo}
Cosa fa esattamente di più rispetto a firefox con modalità incognito ativa di default, a parte essere attiva out of the box?
21-2-2020 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics