Firefox, il 2021 si apre con una nuova interfaccia

Tra le novità, nuove opzioni per la gestione delle schede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2021]

firefox nuova interfaccia

Mozilla ha deciso di aprire il 2021 operando un rinnovo importante sull'interfaccia del suo prodotto più nuovo, ossia il browser Firefox.

È dal 2017, quando uscì la versione 2017, che Firefox non si "rifà il look" seriamente, e i tempi sono ormai maturi per adeguarsi alle ultime tendenze in fatto di interfacce e di aspetto, anche se la versione 75 ha portato con sé alcuni importanti cambiamenti alla barra degli indirizzi.

Secondo quanto rivelato dallo sviluppatore Sören Hentzschel, Mozilla ha intenzione di adottare definitivamente l'interfaccia rivista con il rilascio ora fissato per il 18 maggio 2021, e al momento ha pronti diversi mock-up tra cui scegliere l'aspetto definitivo.

Due in particolare sono le modifiche funzionali che Mozilla ritiene importanti per migliorare l'esperienza utente.

La prima riguarda la possibilità di posizionare in verticale la barra delle schede in una visualizzazione compatta; l'altra consente di raggruppare le schede sulla barra.

Al di là di queste nuove funzioni, Hentzschel afferma che con le modifiche su cui Mozilla sta lavorando Firefox «apparirà molto più moderno» e «riceverà utili miglioramenti», anche se per ora lo sviluppatore preferisce non condividere le immagini che ha potuto vedere, poiché i lavori preliminari sono ancora in corso.

I primi a poter vedere in che direzione deciderà di muoversi Mozilla saranno ovviamente gli utenti delle versioni non ancora stabili (Nightly, Developer, Beta) di Firefox, che potranno accedervi attivando la funzionalità Proton.

Per farlo, dovranno scrivere about:config nella barra degli indirizzi, cliccare su Accetta il rischio e continua, quindi cercare l'opzione browser.proton.enable e impostarla a true.

Dopo un riavvio, Firefox avrà la nuova interfaccia già in corso d'opera. Ciò avverrà, però, solo quando Mozilla deciderà di iniziare a integrarla nelle versioni di sviluppo: al momento in cui scriviamo non è ancora successo ma, stando alle indiscrezioni, è questione di poche settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox guadagna una VPN gratuita
Chrome 76 blocca Flash e protegge la navigazione in incognito
Falla zero-day in Firefox, gli hacker la stanno già sfruttando
Firefox perde le password, la colpa è dell'antivirus
Mozilla pensa a un Firefox Premium a pagamento
Firefox 66 zittisce l'autoplay dei filmati nei siti

Commenti all'articolo (5)

Eh ma sono tanto belli e fighi e attirano tanti click... :wink: Leggi tutto
10-1-2021 15:10

Mai vista la gestione delle schede su Netscape. Ma nemmeno la personalizzazione in alcun browser tranne Opera (fino alla V12) e Vivaldi. Quest'ultimo, poi, vince a mani basse su qualsiasi concorrente attuale quanto ad usabilità e funzioni. Provare per credere. Certo che se chi naviga si limita ad aprire una sola scheda e... Leggi tutto
10-1-2021 14:48

Direi sia una situazione che si protrae almeno fin dalla fine degli anni '80/inizio degli anni '90 del secolo scorso...
8-1-2021 15:11

{Fab}
penso proprio che [sfogliatore] abbia proprio ragione, le multinazionali del software aumentano le risorse utilizzate, così anche i produttori di hardware sono contenti e vendono più PC/RAM/Processori...
7-1-2021 09:06

{sfogliatore}
Bah, se guardo Firefox prime vesioni (e addirittura Netscape) e gli attuali browser, a parte alcuni lifting obbligatori per stare al passo con i tempi e una diminuzione e "rozzizzazione" delle opzioni di privacy, non vedo molti cambiamenti. Qualcosa che veniva fatta con le estensioni ora fa parte del browser, ma niente... Leggi tutto
5-1-2021 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics