Firefox, il 2021 si apre con una nuova interfaccia

Tra le novità, nuove opzioni per la gestione delle schede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2021]

firefox nuova interfaccia

Mozilla ha deciso di aprire il 2021 operando un rinnovo importante sull'interfaccia del suo prodotto più nuovo, ossia il browser Firefox.

È dal 2017, quando uscì la versione 2017, che Firefox non si "rifà il look" seriamente, e i tempi sono ormai maturi per adeguarsi alle ultime tendenze in fatto di interfacce e di aspetto, anche se la versione 75 ha portato con sé alcuni importanti cambiamenti alla barra degli indirizzi.

Secondo quanto rivelato dallo sviluppatore Sören Hentzschel, Mozilla ha intenzione di adottare definitivamente l'interfaccia rivista con il rilascio ora fissato per il 18 maggio 2021, e al momento ha pronti diversi mock-up tra cui scegliere l'aspetto definitivo.

Due in particolare sono le modifiche funzionali che Mozilla ritiene importanti per migliorare l'esperienza utente.

La prima riguarda la possibilità di posizionare in verticale la barra delle schede in una visualizzazione compatta; l'altra consente di raggruppare le schede sulla barra.

Al di là di queste nuove funzioni, Hentzschel afferma che con le modifiche su cui Mozilla sta lavorando Firefox «apparirà molto più moderno» e «riceverà utili miglioramenti», anche se per ora lo sviluppatore preferisce non condividere le immagini che ha potuto vedere, poiché i lavori preliminari sono ancora in corso.

I primi a poter vedere in che direzione deciderà di muoversi Mozilla saranno ovviamente gli utenti delle versioni non ancora stabili (Nightly, Developer, Beta) di Firefox, che potranno accedervi attivando la funzionalità Proton.

Per farlo, dovranno scrivere about:config nella barra degli indirizzi, cliccare su Accetta il rischio e continua, quindi cercare l'opzione browser.proton.enable e impostarla a true.

Dopo un riavvio, Firefox avrà la nuova interfaccia già in corso d'opera. Ciò avverrà, però, solo quando Mozilla deciderà di iniziare a integrarla nelle versioni di sviluppo: al momento in cui scriviamo non è ancora successo ma, stando alle indiscrezioni, è questione di poche settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox guadagna una VPN gratuita
Chrome 76 blocca Flash e protegge la navigazione in incognito
Falla zero-day in Firefox, gli hacker la stanno già sfruttando
Firefox perde le password, la colpa è dell'antivirus
Mozilla pensa a un Firefox Premium a pagamento
Firefox 66 zittisce l'autoplay dei filmati nei siti

Commenti all'articolo (5)

Eh ma sono tanto belli e fighi e attirano tanti click... :wink: Leggi tutto
10-1-2021 15:10

Mai vista la gestione delle schede su Netscape. Ma nemmeno la personalizzazione in alcun browser tranne Opera (fino alla V12) e Vivaldi. Quest'ultimo, poi, vince a mani basse su qualsiasi concorrente attuale quanto ad usabilità e funzioni. Provare per credere. Certo che se chi naviga si limita ad aprire una sola scheda e... Leggi tutto
10-1-2021 14:48

Direi sia una situazione che si protrae almeno fin dalla fine degli anni '80/inizio degli anni '90 del secolo scorso...
8-1-2021 15:11

{Fab}
penso proprio che [sfogliatore] abbia proprio ragione, le multinazionali del software aumentano le risorse utilizzate, così anche i produttori di hardware sono contenti e vendono più PC/RAM/Processori...
7-1-2021 09:06

{sfogliatore}
Bah, se guardo Firefox prime vesioni (e addirittura Netscape) e gli attuali browser, a parte alcuni lifting obbligatori per stare al passo con i tempi e una diminuzione e "rozzizzazione" delle opzioni di privacy, non vedo molti cambiamenti. Qualcosa che veniva fatta con le estensioni ora fa parte del browser, ma niente... Leggi tutto
5-1-2021 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics