Mozilla licenzia il 25% dei dipendenti

Colpa della Covid-19.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2020]

mozilla licenzia 250 dipendenti

La pandemia di Covid-19 ha iniziato a fare vittime anche nell'open source, almeno dal punto di vista lavorativo.

Mozilla ha infatti annunciato di dover licenziare 250 dipendenti (su un totale di circa 1.000) come parte di una ristrutturazione aziendale decisa dopo aver valutato le conseguenze a lungo termine del coronavirus.

La pandemia «ha avuto un impatto molto serio sui nostri ricavi» ha spiegato Mitchell Baker, amministratrice delegata di Mozilla Corporation, rivelando anche come la situazione creata dal virus abbia costretto la mamma di Firefox a rivedere i propri piani circa il lancio di nuovi prodotti.

Come parte della ristrutturazione, Mozilla chiuderà gli uffici di Taipei (Taiwan), ma aiuterà i dipendenti che licenzierà a trovare dei nuovi posti di lavoro. Inoltre continuerà a pagare loro l'assistenza sanitaria fino a fine anno, oltre a garantire il pagamento di una liquidazione.

Per quanto riguarda il futuro, gli sforzi saranno concentrati sullo sviluppo di un browser più efficiente e capace di contribuire a creare «quell'Internet migliore che noi tutti ci meritiamo» attraverso tecnologie come Pocket, Hubs, Web Assembly e una Vpn.

Al di là dell'ottimismo obbligato, il 2020 non si sta rivelando un grande anno per i dipendenti di Mozilla: già a gennaio 70 di loro avevano perso il posto a causa della situazione non esattamente rosea che l'erede di Netscape sta vivendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox guadagna una VPN gratuita

Commenti all'articolo (4)

Già! O era alla fine dell'inizio? :-k
12-10-2020 19:08

...Della fine?
12-10-2020 18:21

E siamo appena all'inizio...
10-10-2020 14:24

{utente anonimo}
[dum dum dum] Another one bites the dust
13-8-2020 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics