Il motore di ricerca a pagamento e senza pubblicità

In cambio di una quota mensile, Neeva offre la massima privacy e un'esperienza completamente priva di spot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2021]

neeva

In un web come quello di oggi c'è spazio per un motore di ricerca a pagamento, quand'anche ciò consentisse di fare completamente a meno della pubblicità?

Secondo Sridhar Ramaswamy e Vivek Raghunathan, due ex dipendenti di Google, la risposta è un chiaro «Sì»: sono convinti che gli utenti, in cambio di privacy e della liberazione da spot invasivi, siano disposti a sborsare una piccola cifra ogni mese.

Così i due hanno fondato Neeva, un motore di ricerca del tutto privo di pubblicità e che, per questo, per essere usato richiede di sottoscrivere un canone mensile.

Neeva non solo fa a meno degli spot, chiudendo quindi sul nascere ogni eventuale questione circa la profilazione degli utenti, ma blocca anche ogni tracker e consente a ciascun utente di scegliere la propria fonte preferita da cui attingere per le notizie.

Chi dovesse utilizzare Neeva per cercare informazioni su un dato prodotto avrà a disposizione una serie di consigli - radunati in un unico posto e non disseminati tra i risultati come i banner pubblicitari - ricavati dalle recensioni pescate da «siti dalla buona reputazione» e «acquirenti certificati».

Se poi un particolare contenuto offrirà la risposta diretta alla domanda posta da un utente al motore di ricerca, Neeva promette di versare una quota dei propri ricavi; il piano è di arrivare a spartire «almeno il 20%» del totale con i creatori di contenuti.

«Mi piace dire alla gente che Neeva è tanto un esperimento sociale quanto un esperimento tecnologico» spiega Sridhar Ramaswamy, CEO dell'azienda dietro a Neeva. «Ci darà la risposta alla domanda "Se ci fosse un prodotto di alta qualità che offre dei chiari benefici sotto diversi punti di vista, sareste disposti a pagare anziché averlo a disposizione gratuitamente ma finanziato dalla pubblicità?"».

Chi si registra a Neeva ha a disposizione tre mesi di utilizzo gratuito. Il costo poi è di 4,95 dollari al mese (poco più di 4 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google personalizza i risultati anche se si naviga in incognito
Il motore di ricerca che non si fa i fatti vostri

Commenti all'articolo (4)

Certo che lo è e in quel caso, come in questo, hai la scelta di non comprare il prodotto/servizio per evitare l'esborso.
10-7-2021 14:06

Ma che differenza fa?In ambedue i casi sempre un pagamento è;forse che qualcuno pensa ancora che la pubblicità 'gratuita' non sia addebitata al fruitore/consumatore sul prezzo del 'pubblicato'?
9-7-2021 08:23

In effetti una cinquantina di euro all'anno non mi sembrano pochi per quanto il servizio possa essere di qualità... cosa ancora tutta da dimostrare.
4-7-2021 13:58

Dubito riesca ad avere successo a quelle cifre. Fossero 10-15 euro all'anno potrebbero avere una qualche possibilità, IMHO. Anche perché non è difficile eseguire ricerche senza essere profilati (vedi duckduckgo), e per la pubblicità è sufficiente ... ... ... [non è ammesso parlarne su ZN]
3-7-2021 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2899 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics