La scena hacker italiana e il caso Richard Stallman

Cassandra Crossing/ Paura!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2019]

richard stallman
Richard Stallman

Cassandra, come sua abitudine, ha lasciato decantare una situazione conflittuale prima di scriverne; nel caso della vicenda di Richard Stallman questo intervallo è stato particolarmente lungo, perché speso non solo per chiarirsi le idee, ma anche per utilizzare una dose superiore al normale di introspezione, prudenza ed empatia. Oggettivamente, il fatto può essere descritto in 62 parole [1] in calce a questa pagina.

La "moralità" del trattamento subito da Stallman può essere facilmente valutata da chiunque si soffermi a leggere in maniera critica una notizia, e googli un paio di volte per rintracciare fonti e dettagli.

Le conseguenze a lungo termine del linciaggio mediatico e dell'abbandono di cui Stallman è stato oggetto possono invece essere chiare solo a chi, precedentemente o durante la campagna social-mediatica, si sia preoccupato di informarsi sulla vita e le opere della persona, e sulla sua influenza sul mondo del software, della rete e dei diritti digitali. Ma non è questo il punto.

Non è questo il motivo della costernazione riflessione di Cassandra; è piuttosto l'assordante silenzio che quel centinaio di persone e quella mezza dozzina di associazioni che formano la scena hacker italiana, quasi all'unisono, hanno pubblicamente mantenuto durante l'intera vicenda. È un fatto che prima di tutto addolora, e che poi necessita di una ben attenta ricerca di cause e motivazioni.

Cassandra, gli infaticabili 24 lettori lo sanno bene, ama le spiegazioni complete, specialmente quando sono sintetiche e semplici. E in questo caso ne ha trovato una particolarmente breve. La causa del silenzio di tanti "soliti noti" sulla vicenda di Stallman si riassume in una sola parola: paura.

Paura, giustificata, di argomentare durante una tempesta di odio scatenata sulle comunità sociali, tempesta che non è stata bollata come hate speech ma come politically correct. Paura, giustificata, di inquinare la propria preziosa presenza costruita all'interno dei social, dato che "dei social non si può fare a meno" perché "succede tutto li". Paura di "sporcare" la propria reputazione, difendendo una persona antipatica, spesso inopportuna e talvolta puzzolente, solo perché incolpevole e solo perché vittima di una caccia alle streghe e di un linciaggio.

"Il coraggio uno non se lo può dare", diceva Don Abbondio, chiamato a giustificarsi in una situazione analoga dal cardinale Borromeo. Cosa vera e umanissima, che da un certo punto di vista ci unisce tutti.

Ma, come appunto risponde il cardinale, perché non cercare aiuto, perché non cercare attorno a se la forza di dire la cosa giusta, lottando contro la paura di esserne schiacciati? Perché non scegliere di parlare? Per una forma di autocensura quasi involontaria? Per una naturale spinta alla "sopravvivenza" fisica e digitale? Per tutto questo. Per paura.

[1] Richard Stallman ha espresso, su una mailing list interna del M.I.T la sua opinione personale sul comportamento del suo mentore e amico Marvin Minsky, morto tre anni fa. A chi accusava Minsky di aver avuto rapporti con una delle persone plagiate da Jeffrey Epstein, Stallman ha risposto di ritenere che la persona plagiata da Epstein potesse essere sembrata a Minsky "perfettamente consenziente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Il problema della giubilazione di Stalman, fatto a cui ho ripensato dopo la morte di Kevin Mitnick, e servita proprio a far si che il detto latino mors tua vita mea avesse piena applicazione. Crocifiggere Richard Stallman serve ad occultare le responsabilità di tutti coloro che sapevano del giro di prostituzione gestito dal signor... Leggi tutto
24-7-2023 19:29

Si, avevo letto qualcosa al riguardo, anche se lessi riguardo la sindrome di Asperger. Questi stati mentali però devono essere valutati da un psicologo o psichiatra. E più di un parere. Un autovalutazione significa ben poco a mio avviso.
22-10-2019 10:21

@Maary79 Stallman stesso è cosciente ed ha ammesso, tempo fa, di essere "borderline autistic"; quindi la sua incapacità di capire alcune dinamiche psicologiche di base è probabilmente dovuta a questa sua condizione e non ad una "colpa". Forse anche la sua genialità e la sua devozione totale alla causa del software... Leggi tutto
21-10-2019 11:07

@badguy Praticamente Stallman è un paladino della libertà, ad ogni costo. :shock: Il brutto è che con queste teste ce ne sono tanti, ragionano come delle macchine, e non tengono conto degli aspetti psicologici che ci contraddistinguono.
21-10-2019 10:51

{raffaele della rosa}
Concordo completamente con la nota di Calamari. Alla quale aggiungo anche la sottolineatura dell'abominevole ipocrisia yankee (e non solo ) per cui difendere, introducendo un dubbio, la memoria di un amico accusato di pedofilia ed abuso sessuale, morto È MOLTO PIÙ GRAVE del lanciare napalm sui bambini o assassinarne i... Leggi tutto
21-10-2019 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics