È morto Kevin Mitnick, “l'hacker più famoso del mondo”

Negli anni ‘90 era finito sulla lista dei criminali più ricercati dall’FBI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2023]

Kevin Mitnick

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kevin Mitnick, 1963-2023

Ai più forse il suo nome non dirà niente, ma una trentina di anni fa Kevin Mitnick era praticamente sinonim di hacker, nell'accezione di persona dotata di notevoli capacità informatiche che adopera per violare sistemi»,

Nel corso della sua carriera criminale, Mitnick ha attaccato con successo aziende del calibro di DEC, Nokia, Motorola e Sun Microsystem, ma anche diverse agenzie federali americane; ciò l'ha portato a finire sulla lista dei criminali più ricercati dall'FBI, che è riuscita a catturarlo nel 1995.

Dopo aver scontato una pena di cinque anni, Mitnick è tornato uomo libero e, dopo essersi goduto la notorietà derivante dall'essere «l'hacker più famoso del mondo» (storia che ha ispirato il film Takedown), è passato tra i "buoni".

Ha fondato la Mitnick Security Consulting che, come si può facilmente immaginare, si occupava di fornire consulenze nell'ambito della sicurezza informatica, e poi ha lavorato come Chief Hacking Officere per KnowBe4.

Domenica 16 luglio, a 59 anni, Kevin Mitnick è morto, ucciso dal cancro al pancreas da cui era stato colpito qualche tempo fa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Storia di un hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La scena hacker italiana e il caso Richard Stallman
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Agli hacker basta meno di un minuto per attaccare un server nel cloud
Verso una normalizzazione della comunità hacker
Cultura dell'anonimato contro esposizione mediatica
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati
Kevin Mitnick scova vulnerabilità e vende exploit

Commenti all'articolo (3)

R.I.P. Kevin.
4-8-2023 14:56

Aspettiamo di verificare che il suo necrologio corrisponda alla effettiva realtà dei fatti, molte volte in passato ci sono stati casi di errori e burle, e non sarebbe ne il primo ne l'ultimo.
24-7-2023 18:45

La storia non ha pietà per nessuno. Che tu sia stato buono o cattivo, alla fine ti presenta il conto. E' successo di recente a personaggi assai più famosi, nessuno può sottrarsi dal terminare il proprio cammino in un modo o nell'altro. E nemmeno la fama, che sia spietata, criminale o nobile, può impedire il fatto che siamo destinati ad... Leggi tutto
22-7-2023 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics