È morto Kevin Mitnick, “l'hacker più famoso del mondo”

Negli anni ‘90 era finito sulla lista dei criminali più ricercati dall’FBI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2023]

Kevin Mitnick

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kevin Mitnick, 1963-2023

Ai più forse il suo nome non dirà niente, ma una trentina di anni fa Kevin Mitnick era praticamente sinonim di hacker, nell'accezione di persona dotata di notevoli capacità informatiche che adopera per violare sistemi»,

Nel corso della sua carriera criminale, Mitnick ha attaccato con successo aziende del calibro di DEC, Nokia, Motorola e Sun Microsystem, ma anche diverse agenzie federali americane; ciò l'ha portato a finire sulla lista dei criminali più ricercati dall'FBI, che è riuscita a catturarlo nel 1995.

Dopo aver scontato una pena di cinque anni, Mitnick è tornato uomo libero e, dopo essersi goduto la notorietà derivante dall'essere «l'hacker più famoso del mondo» (storia che ha ispirato il film Takedown), è passato tra i "buoni".

Ha fondato la Mitnick Security Consulting che, come si può facilmente immaginare, si occupava di fornire consulenze nell'ambito della sicurezza informatica, e poi ha lavorato come Chief Hacking Officere per KnowBe4.

Domenica 16 luglio, a 59 anni, Kevin Mitnick è morto, ucciso dal cancro al pancreas da cui era stato colpito qualche tempo fa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Storia di un hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La scena hacker italiana e il caso Richard Stallman
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Agli hacker basta meno di un minuto per attaccare un server nel cloud
Verso una normalizzazione della comunità hacker
Cultura dell'anonimato contro esposizione mediatica
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati
Kevin Mitnick scova vulnerabilità e vende exploit

Commenti all'articolo (3)

R.I.P. Kevin.
4-8-2023 14:56

Aspettiamo di verificare che il suo necrologio corrisponda alla effettiva realtà dei fatti, molte volte in passato ci sono stati casi di errori e burle, e non sarebbe ne il primo ne l'ultimo.
24-7-2023 18:45

La storia non ha pietà per nessuno. Che tu sia stato buono o cattivo, alla fine ti presenta il conto. E' successo di recente a personaggi assai più famosi, nessuno può sottrarsi dal terminare il proprio cammino in un modo o nell'altro. E nemmeno la fama, che sia spietata, criminale o nobile, può impedire il fatto che siamo destinati ad... Leggi tutto
22-7-2023 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics