È morto Kevin Mitnick, “l'hacker più famoso del mondo”

Negli anni ‘90 era finito sulla lista dei criminali più ricercati dall’FBI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2023]

Kevin Mitnick

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kevin Mitnick, 1963-2023

Ai più forse il suo nome non dirà niente, ma una trentina di anni fa Kevin Mitnick era praticamente sinonim di hacker, nell'accezione di persona dotata di notevoli capacità informatiche che adopera per violare sistemi»,

Nel corso della sua carriera criminale, Mitnick ha attaccato con successo aziende del calibro di DEC, Nokia, Motorola e Sun Microsystem, ma anche diverse agenzie federali americane; ciò l'ha portato a finire sulla lista dei criminali più ricercati dall'FBI, che è riuscita a catturarlo nel 1995.

Dopo aver scontato una pena di cinque anni, Mitnick è tornato uomo libero e, dopo essersi goduto la notorietà derivante dall'essere «l'hacker più famoso del mondo» (storia che ha ispirato il film Takedown), è passato tra i "buoni".

Ha fondato la Mitnick Security Consulting che, come si può facilmente immaginare, si occupava di fornire consulenze nell'ambito della sicurezza informatica, e poi ha lavorato come Chief Hacking Officere per KnowBe4.

Domenica 16 luglio, a 59 anni, Kevin Mitnick è morto, ucciso dal cancro al pancreas da cui era stato colpito qualche tempo fa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Storia di un hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La scena hacker italiana e il caso Richard Stallman
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Agli hacker basta meno di un minuto per attaccare un server nel cloud
Verso una normalizzazione della comunità hacker
Cultura dell'anonimato contro esposizione mediatica
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati
Kevin Mitnick scova vulnerabilità e vende exploit

Commenti all'articolo (3)

R.I.P. Kevin.
4-8-2023 14:56

Aspettiamo di verificare che il suo necrologio corrisponda alla effettiva realtà dei fatti, molte volte in passato ci sono stati casi di errori e burle, e non sarebbe ne il primo ne l'ultimo.
24-7-2023 18:45

La storia non ha pietà per nessuno. Che tu sia stato buono o cattivo, alla fine ti presenta il conto. E' successo di recente a personaggi assai più famosi, nessuno può sottrarsi dal terminare il proprio cammino in un modo o nell'altro. E nemmeno la fama, che sia spietata, criminale o nobile, può impedire il fatto che siamo destinati ad... Leggi tutto
22-7-2023 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3875 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics