La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare

Da remoto un hacker può cambiare a piacimento la temperatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2019]

piastra capelli bluetooth

Con tutti i casi che periodicamente si trasformano in notizie, desta un po' di sorpresa che ancora i nuovi apparecchi della Internet of Things non vengano progettati con un po' più di attenzione alla sicurezza.

Abbiamo visto attacchi ai danni di vasche idromassaggio, di lavatrici e di macchine per il caffè; adesso tocca alle piastre per capelli.

Tali apparecchi già richiedono di essere usati con una certa attenzione, dato che facilmente possono raggiungere i 230 gradi Celsius ed altrettanto facilmente possono essere dimenticati accesi, con i pericoli che si possono immaginare.

Con la diffusione della IoT, i motivi per tenere desta l'attenzione non hanno fatto che aumentare. Per esempio, il Glamoriser Smart Bluetooth straightener, che come indica il nome si può collegare via Bluetooth allo smartphone e controllare tramite l'apposita app, è vulnerabile agli attacchi.

Gli studi di Pen Test Partners hanno dimostrato come sia possibile gestire da remoto la piastra e cambiare a proprio piacimento la temperatura o i tempi di spegnimento.

«Per esempio» - scrivono i ricercatori - «se qualcuno usa la piastra a 120° C e imposta un tempo di spegnimento pari a 5 minuti dopo l'uso, è possibile cambiare quelle impostazioni a 235° C e 20 minuti». E il proprietario del dispositivo potrebbe non accorgersi fino a quando non è troppo tardi: una piastra caldissima rimasta accesa potrebbe anche causare un incendio.

Certamente le possibilità di attacco sono limitate dal fatto che, per agire, un malintenzionato deve trovarsi entro il raggio d'azione del Bluetooth, ma ciò non è una scusa per la sciatteria dimostrata nel progettare la sicurezza dell'apparecchio.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1670 voti)
Leggi i commenti

I ricercatori spiegano poi che è stato tutto sommato semplice capire come inserirsi da remoto nelle impostazioni della piastra, grazie a log molto dettagliati presenti nel software. Anche questo è un particolare che si sarebbe dovuto tenere in considerazione.

E non è finita qui: dallo studio appare che tra l'app e la piastra non viene eseguito un pairing univoco, così che soltanto una data installazione dell'applicazione possa controllare un certo dispositivo. Il risultato è che chiunque possieda uno smartphone con l'app può agire a proprio piacimento, posto che si trovi entro un raggio utile.

«Sì» - commentano ancora gli esperti di Pen Test Partners - «l'attacco richiede che l'hacker si trovi all'interno del raggio d'azione del Bluetooth, ma sarebbe stato facilissimo per il produttore includere una funzione di pairing per prevenire le violazioni».

D'altra parte, la vera domanda di fondo resta sempre la stessa: era davvero necessario dotare di Bluetooth una piastra per capelli?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non necessariamente lo può voler fare profitto ma anche, per esempio, per qualche vendetta nei confronti della potenziale vittima... Leggi tutto
28-7-2019 14:42

Ecco questo è il punto principale, a che serve controllare una piastra per capelli via bluetooth? Leggi tutto
28-7-2019 14:41

{Massimo}
ma sopratutto credete davvero che un hacker trovi profittevole introdursi via bluetooth in una piastra per capelli?
24-7-2019 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2459 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics