La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare

Da remoto un hacker può cambiare a piacimento la temperatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2019]

piastra capelli bluetooth

Con tutti i casi che periodicamente si trasformano in notizie, desta un po' di sorpresa che ancora i nuovi apparecchi della Internet of Things non vengano progettati con un po' più di attenzione alla sicurezza.

Abbiamo visto attacchi ai danni di vasche idromassaggio, di lavatrici e di macchine per il caffè; adesso tocca alle piastre per capelli.

Tali apparecchi già richiedono di essere usati con una certa attenzione, dato che facilmente possono raggiungere i 230 gradi Celsius ed altrettanto facilmente possono essere dimenticati accesi, con i pericoli che si possono immaginare.

Con la diffusione della IoT, i motivi per tenere desta l'attenzione non hanno fatto che aumentare. Per esempio, il Glamoriser Smart Bluetooth straightener, che come indica il nome si può collegare via Bluetooth allo smartphone e controllare tramite l'apposita app, è vulnerabile agli attacchi.

Gli studi di Pen Test Partners hanno dimostrato come sia possibile gestire da remoto la piastra e cambiare a proprio piacimento la temperatura o i tempi di spegnimento.

«Per esempio» - scrivono i ricercatori - «se qualcuno usa la piastra a 120° C e imposta un tempo di spegnimento pari a 5 minuti dopo l'uso, è possibile cambiare quelle impostazioni a 235° C e 20 minuti». E il proprietario del dispositivo potrebbe non accorgersi fino a quando non è troppo tardi: una piastra caldissima rimasta accesa potrebbe anche causare un incendio.

Certamente le possibilità di attacco sono limitate dal fatto che, per agire, un malintenzionato deve trovarsi entro il raggio d'azione del Bluetooth, ma ciò non è una scusa per la sciatteria dimostrata nel progettare la sicurezza dell'apparecchio.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

I ricercatori spiegano poi che è stato tutto sommato semplice capire come inserirsi da remoto nelle impostazioni della piastra, grazie a log molto dettagliati presenti nel software. Anche questo è un particolare che si sarebbe dovuto tenere in considerazione.

E non è finita qui: dallo studio appare che tra l'app e la piastra non viene eseguito un pairing univoco, così che soltanto una data installazione dell'applicazione possa controllare un certo dispositivo. Il risultato è che chiunque possieda uno smartphone con l'app può agire a proprio piacimento, posto che si trovi entro un raggio utile.

«Sì» - commentano ancora gli esperti di Pen Test Partners - «l'attacco richiede che l'hacker si trovi all'interno del raggio d'azione del Bluetooth, ma sarebbe stato facilissimo per il produttore includere una funzione di pairing per prevenire le violazioni».

D'altra parte, la vera domanda di fondo resta sempre la stessa: era davvero necessario dotare di Bluetooth una piastra per capelli?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non necessariamente lo può voler fare profitto ma anche, per esempio, per qualche vendetta nei confronti della potenziale vittima... Leggi tutto
28-7-2019 14:42

Ecco questo è il punto principale, a che serve controllare una piastra per capelli via bluetooth? Leggi tutto
28-7-2019 14:41

{Massimo}
ma sopratutto credete davvero che un hacker trovi profittevole introdursi via bluetooth in una piastra per capelli?
24-7-2019 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1872 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics