Canada, addio alla consegna della posta tradizionale

Le poste si apprestano a licenziare 8.000 dipendenti e cancellare la consegna porta a porta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2013]

canada poste

A ben pensarci, non si dovrebbe restare stupiti nell'apprendere che il gestore di un servizio postale nazionale, a causa dell'avanzare delle comunicazioni digitali, si trova ormai in difficoltà nel continuare il proprio lavoro.

Sempre meno persone scrivono lettere o cartoline, mentre invece aumentano le consegne di pacchi a causa degli acquisti online.

È esattamente questa la situazione in cui si sono trovate le Poste Canadesi (Canada Post), che con un comunicato stampa hanno annunciato il piano con il quale cercheranno di sopravvivere ai cambiamenti.

«A causa dell'aumento nell'utilizzo delle comunicazioni digitali» - spiegano le Poste - «e il declino storico del servizio Lettermail, Canada Post ha iniziato a registrare perdite finanziarie significative. Senza intervenire, le perdite continua inizieranno presto a intaccare l'autosufficienza finanziaria e diventeranno un onere non indifferente per contribuenti e clienti».

Così, a breve entrerà in vigore tutta una serie di misure che vanno dall'aumento del costo dei francobolli al licenziamento di 8.000 dipendenti, sino alla chiusura del servizio di consegne porta-a-porta.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2387 voti)
Leggi i commenti (12)

Da diverso tempo, in effetti, in Canada è in funzione il servizio Community Mailbox: si tratta di un unico luogo in cui sono presenti tutte le caselle postali degli abitanti di una certa regione. Così, invece di girare casa per casa, i postini devono raggiungere soltanto il luogo in cui si trovano le Community Mailbox, che sono anche in grado di ospitare piccoli pacchi.

È un sistema già adoperato da due terzi dei canadesi - dicono le Poste - e che dalla seconda metà del 2014 inizierà a interessare tutti; si prevede di completare la transizione entro cinque anni.

Le poste stanno affrontando la trasformazione da un servizio che principalmente consegnava lettere a un servizio che si occupa per lo più di pacchi contenenti oggetti di valore: le modifiche messe in campo dovrebbero servire a riflettere i cambiamenti nell'uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Siamo anche peggio: se qualcosa colpisce il nostro vicino e non noi spesso ne godiamo...
5-1-2014 10:10

Il fatto è che c'è ancora tanta gente che tiene botta, o che sta bene, alle spalle hanno genitori, che qualcosa hanno fatto in tempo a fare, ma quando gli italiani finiranno eventuali gruzzoletti in banca, voglio vedere come faranno, ad essere disoccupati, o a doversi trovare in situazioni tipo il Portogallo, dove ti offrono lavori (o... Leggi tutto
4-1-2014 19:05

Coma irreversibile! :shock:
4-1-2014 13:19

@Maary79 I segnali sono assai contrastanti, penso che gli italiani reggeranno ancora più di quello che sarebbe lecito supporre...
4-1-2014 10:44

Staremo a vedere fino a che punto lo spirito di adattamento della gente reggerá...magari solo cosi la gente si risveglierà dal coma :?
4-1-2014 01:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3632 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics