Microsoft lancia i laboratori per digitalizzare l'Italia

Al via il progetto Digitali per Crescere, per far conoscere a giovani e aziende tutte le potenzialità delle nuove tecnologie e creare posti di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2013]

M microsoft digitali per crescere

Favorire l'occupazione e la crescita grazie alle nuove tecnologie: sono questi gli obiettivi del progetto di Microsoft Italia Digitali per crescere.

Cuore dell'iniziativa è un piano di formazione gratuita sulle nuove tecnologie rivolto a 1 milione di imprese e 200.000 ragazzi, anche grazie all'apporto del MIUR e del MISE.

In concreto, si tratta dell'apertura in tutta Italia dei cosiddetti Laboratori di Esperienza Digitale, creati e gestiti in collaborazione con le maggiori Università, in cui organizzare gli eventi di formazione.

In tal modo sarà possibile fornire particolarmente ai giovani le competenze necessarie a utilizzare le ultime tecnologie.

Nel primo anno di attività del progetto - che unisce iniziativa privata ed enti pubblici - sono 13 le regioni interessate e 300.000 le aziende coinvolte.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Leggi i commenti (7)

Tra i partner di Digitali per crescere ci sono Unioncamere, Poste Italiane, Intel e molti produttori quali Acer, Asus, HP, Lenovo, Nokia, Panasonic, Sony e Toshiba, oltre a 27.000 operatori italiani che lavorano insieme a Microsoft.

«L'innovazione» - spiega Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia - «non si fa più in laboratorio. Una volta l'80 per cento delle nuove idee venivano dagli esperti, oggi invece si genera tramite il confronto fra persone con formazione diversa e l'80 per cento delle innovazioni in azienda si sviluppa tramite contatti con realtà esterne».

«I nuovi Laboratori di Esperienza Digitale» - continua Purassanta - «si propongono quali luoghi d'incontro e di condivisione per far decollare l'innovazione sul territorio, consentendo a PMI e giovani di toccare con mano il valore strategico delle nuove tecnologie e del Cloud Computing, strumenti di crescita democratica per qualsiasi tipo di azienda».

Per l'amministratore delegato di Microsoft Italia, il cloud potrà portare entro il 2015 addirittura 500.000 nuovi posti di lavoro, ma è necessario che le aziende siano coscienti delle possibilità offerte da questa tecnologia: di qui il piano di Microsoft per "digitalizzare l'Italia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Zievatron Io in altro posto... :twisted: :lol: :lol: :lol: Ciao
9-11-2013 00:28

A MS non è rimasto altro che il marketing. Spero tanto che gli vada di traverso. :twisted:
8-11-2013 15:07

@Gladiator Proposito di NSA: È tornato, in effetti cera in XP, ma scomparve su Vista/Seven, la gestione delle password di "assistenza remota" e "Admin secondario"??? In effetti anche se cecchi che non vuoi l'assistenza remota, tramite quelle 2 password potevano accedere al tuo PC, però in XP e precedenti potevi... Leggi tutto
27-10-2013 11:18

Piuttosto che piano di Microsoft per "digitalizzare l'Italia" lo definirei più propriamente piano di Microsoft per colonizzare definitivamente l'Italia a livello informatico. Così dopo l'NSA dovrà fare ancor ameno sforzi per spiarci... :twisted:
27-10-2013 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2235 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics