Pubblicità su Prime Video, ora c'è la data



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2023]

amazon prime video pubblicita

L'era dei servizi in streaming privi di pubblicità sta proprio volgendo al termine: come annunciato lo scorso settembre, anche Amazon Prime Video inizierà a mostrare annunci pubblicitari a partire dal prossimo anno.

La data ufficiale per il cambiamento è il 29 gennaio 2024. Da quel giorno chi ha sottoscritto un abbonamento Amazon Prime potrà continuare a vedere i contenuti di Prime Video ma dovrà sorbirsi anche la pubblicità; in alternativa, potrà pagare un supplemento per far sparire gli spot.

A differenza di altre aziende, come Netflix o Disney, che hanno abbinato l'introduzione della pubblicità al varo di un abbonamento più economico rispetto a quello standard (e privo di pubblicità), Amazon ha deciso che il prezzo di base non varierà: sarà invece chi vorrà fare a meno degli spot a dover spendere di più.

Negli USA, il sovrapprezzo che consentirà di eliminare la pubblicità è di 2,99 dollari al mese (circa 2,70 euro); bisogna però tenere presente che alcuni contenuti, come gli eventi dal vivo, continueranno comunque a mostrare gli spot e lo stesso farà Amazon Freevee (disponibile solo in alcuni Paesi).

Al momento in cui scriviamo non è certo se la novità sarà immediatamente implementata in tutto il mondo o se invece inizierà dai soli Stati Uniti per poi estendersi gradualmente; prima o poi, comunque, riguarderà tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Prime Video, streaming, videogiochi e non solo
In prova: Amazon Fire Tv Stick - Basic Edition
Netflix lancia l'HDR, Amazon il Prime Video con pagamento mensile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Massì dai, te la concedo... :lol: Leggi tutto
13-1-2024 14:43

{Nik}
Mi sono abbonato a prime il primo anno che è arrivato in italia spendendo meno di 10 euro annui, con servizio ottimo e prezzi molto competitivi, soprattutto con i prodotti plus. Con gli anni sono aumentati gli abbonamenti, è peggiorato il servizio, hanno tolto i prodotti plus e sono aumentati i costi dei prodotti. Quelli a... Leggi tutto
12-1-2024 17:28

Suvvia, concedimi una citazione dotta...
12-1-2024 07:38

@Homer S., a giudicare dall'emoticon direi più un triste figuro... :wink:
11-1-2024 19:18

Io sono un tristo figuro. :weeps:
9-1-2024 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics