Debutta Bluetooth 6.0, più preciso ed efficiente

Ora si possono individuare i dispositivi compatibili con una precisione di pochi centimetri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2024]

bluetooth 6
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono passati ormai otto anni dalla pubblicazione delle specifiche Bluetooth 5.0, allora introdotte particolarmente per i dispositivi della Internet of Things, al tempo nascente.

Per il Bluetooth Special Interest Group (SIG) è dunque arrivato il momento di introdurre il successore e, diversamente da quanto fa lo USB Implementers Forum con la sua complicata nomenclatura, ha semplicemente annunciato Bluetooth Core Specification 6.0.

La novità principale di questa revisione si chiama Bluetooth Channel Sounding che - a detta del SIG - «introduce una vera "consapevolezza della distanza"»: in altre parole, la valutazione della distanza tra i dispositivi collegati in Bluetooth diventa più precisa, migliorando di conseguenza le prestazioni delle funzioni che consentono di ritrovare i propri dispositivi e aprendo «un mondo di possibilità per gli sviluppatori, lasciandoli liberi di immaginare e creare esperienze innovative che continueranno a migliorare la connessione con i nostri dispositivi, gli uni con gli altri e il mondo che ci circonda».

Grazie al Bluetooth Channel Sounding, infatti, la distanza dei dispositivi può essere stimata con una precisione di pochi centimetri, o così almeno promette il SIG, che ipotizza un'ulteriore applicazione di questa tecnologia: un incremento della sicurezza nelle gestione delle porte che si aprono con un comando wireless.

Esse possono infatti essere impostate affinché a operarle possa essere soltanto un utente autorizzato che si trovi entro una specifica distanza, riducendo drasticamente la possibilità di accessi indesiderati.

Gli altri miglioramenti di Bluetooth 6.0 riguardano una maggiore efficienza nella trasmissione dei dati e nella scansione per il rilevamento dei dispositivi e una più avanzata gestione dei consumi di energia.

Il Bluetooth Special Interest Group al momento non è in grado di fare ipotesi circa i tempi necessari all'introduzione sul mercato dei primi dispositivi compatibili con Bluetooth 6.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'altoparlante Bluetooth realizzato riciclando la plastica non riciclabile
USB 3.2: velocità fino a 20 Gbit/s, ma quanta confusione
Il giradischi Bluetooth targato Sony
HAL 9000 diventa un altoparlante Bluetooth con comandi vocali
I fidget spinner Bluetooth che esplodono
Bluetooth 5: 200 metri di copertura, 4 Mbps
Ladri di auto traditi dal Bluetooth
Paralizzati muovono gambe e braccia via Bluetooth
Da Philips il rasoio Bluetooth
Da Sony la lampadina LED che è anche speaker Bluetooth
Bluetooth 4.2, più veloce e sicuro
L'amplificatore Bluetooth a candele

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Da bere ce lo metto io... :cincin: Leggi tutto
9-9-2024 18:15

Se lo mettono negli AirPods ha un senso, li parcheggi lì e non ti serve più nemmeno la custodia. :complimenti: Leggi tutto
9-9-2024 08:51

sempre che la Hitachi non ci metta il vivavoce con risposta automatica :roll: Poi magari il prossimo iPhone avrà un nuovo dispositivo di vibrazione rivoluzionario.... :shock:
8-9-2024 17:06

Su queste premesse, il prossimo iPhone andrà invenduto a favore del Magic Wand... :sbonk:
8-9-2024 07:22

:popcorn:
8-9-2024 01:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2241 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics