Contact tracing con il Bluetooth Low Energy dei telefonini, come funziona?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2020]

bt

Si parla moltissimo di usare app nella gestione della pandemia, adottando la tecnologia Bluetooth degli smartphone per fare il cosiddetto contact tracing: il tracciamento automatico delle persone con le quali veniamo a contatto.

In sintesi, il nostro telefonino rileverebbe gli smartphone degli altri che stanno nelle vicinanze e accumulerebbe un registro dei contatti avuti, da usare in caso di necessità.

Il tutto sarebbe protetto da vari sistemi salvaprivacy, e si userebbe la versione Low Energy del Bluetooth per incidere il meno possibile sul consumo della batteria.

Ma quanto è affidabile questa raccolta di dati? Da un primo esperimento sembra esserci un problema di falsi positivi. La portata del segnale Bluetooth Low Energy è comunque tale da rilevare dispositivi situati anche ad alcuni metri di distanza e anche al di là di un muro.

Per esempio, installando sul mio smartphone un'app come Bluetooth LE Scanner oppure LightBlue rilevo non solo gli oggetti Bluetooth situati nella stanza in cui mi trovo, ma anche quelli che si trovano nell'appartamento adiacente: nello screenshot qui sopra vedete il secondo televisore, che è quello dei miei vicini di casa (il mio si chiama CIA Surveillance 4; sì, lo so, fa ridere solo gli informatici).

Chiaramente nel caso di un'app per il rilevamento delle persone che mi sono passate a distanza di contagio sarebbe assurdo conteggiare chi si trova in realtà dall'altra parte di una parete o dentro la sua automobile mentre siamo entrambi incolonnati nel traffico. Speriamo che i progettisti delle app di contact tracing ne tengano conto: in ogni caso, queste app di scansione ci consentono di scoprire quanti dispositivi Bluetooth abbiamo intorno a noi, magari senza neanche saperlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Forse basandosi sull'attenuazione del segnale, se il segnale ricevuto ha bassa attenuazione si può supporre che il target sia vicino se ha molta attenuazione che sia lontano o oltre un muro.
29-4-2020 16:24

Non vedo come possano tener conto di un eventuale muro che separa due persone. Leggi tutto
20-4-2020 18:03

{dario}
In effetti questa faccenda dell'app sembra raffazzonata alla meglio, forse perché chi sta nelle stanze dei bottoni non ha le idee chiare, perché non ci sono state simulazioni precedenti, perché c'è tanta inettitudine e malafede e perché è la prima volta che si presenta una situazione... Leggi tutto
19-4-2020 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics