Fine del supporto a Windows 10: un utente fa causa a Microsoft per obsolescenza forzata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

windows10 causa microsoft
Foto di Jason Goodman.

Come ormai tutti dovrebbero sapere, il prossimo 14 ottobre segnerà la fine del supporto ufficiale per Windows 10, un sistema operativo che è stato lanciato nel luglio del 2015 e rappresenta ancora circa il 43% della quota di mercato globale dei sistemi operativi Microsoft, almeno secondo i dati di Statcounter. L'ovvia soluzione sarebbe il passaggio alla versione successiva di Windows, ma il problema è che Windows 11 ha dei requisiti hardware molto stringenti, che costringono ad abbandonare PC ancora perfettamente funzionanti (si stima che si tratti di circa 240 milioni di computer).

Per chi non vuole continuare a usare un sistema non più supportato ma non intende lasciare Windows, le scelte sono poche: cambiare il computer, sborsare 30 dollari per ottenere un anno di proroga, o affidarsi a soluzioni non ufficiali per tentare comunque il passaggio a Windows 11. Un utente californiano di Windows 10 ha però individuato una strada ulteriore: fare causa a Microsoft.

L'utente in questione si chiama Lawrence Klein e ha denunciato Microsoft per pratiche anticoncorrenziali. La denuncia, depositata in California, si basa su tre presunte violazioni di leggi statali: l'Unfair Competition Law, la False Advertising Law e il Consumers Legal Remedies Act. Klein, proprietario di due notebook con Windows 10 non aggiornabili a Windows 11, sostiene che la decisione di Microsoft di terminare il supporto per Windows 10 obblighi gli utenti a sostenere costi significativi, come l'acquisto di nuovi dispositivi o il pagamento per il programma Extended Security Updates (ESU).

Punto centrale della causa è l'accusa che Microsoft stia usando la fine del supporto di Windows 10 per consolidare una posizione dominante nel mercato dell'intelligenza artificiale. Windows 11, infatti, integra funzionalità AI avanzate che richiedono Neural Processing Units (NPU), presenti solo in hardware più recente. Klein sostiene che Microsoft stia deliberatamente spingendo gli utenti verso nuovi dispositivi per monopolizzare il settore dell'AI generativa, riducendo la concorrenza e limitando le scelte dei consumatori. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto in cui l'AI sta diventando un campo di battaglia tecnologico, con aziende come Nvidia e AMD che competono per fornire chip ottimizzati per l'intelligenza artificiale.

La causa di Klein chiede al tribunale un'ingiunzione per obbligare Microsoft a mantenere il supporto gratuito per Windows 10 fino a quando la sua quota di mercato non scenderà sotto il 10%. Le probabilità di successo sono però basse, dato il precedente storico di Microsoft nel terminare il supporto per sistemi operativi come Windows XP e Windows 7 senza conseguenze legali significative. Nonostante ciò, la denuncia ha il merito di accendere i riflettori su una questione più ampia: il diritto degli utenti a non essere costretti a sostituire dispositivi funzionanti per mantenere la sicurezza informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché Apple rallenta i suoi smartphone ''vecchi'' senza dirlo?

Commenti all'articolo (1)

{Paolo}
meno male che ci sono gli smanettoni: ti fanno passare a linux, ti fanno passare a windows 11 e ti fanno anche mantenere windows 10
11-8-2025 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3483 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics