Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2025]

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato una «partnership strategica» con Microsoft finalizzata all'adozione su larga scala di soluzioni di intelligenza artificiale, con particolare attenzione a Microsoft 365 Copilot. L'accordo prevede la distribuzione di questo assistente AI integrato nelle applicazioni di produttività a oltre 50.000 dipendenti del gruppo, accompagnata da specifici programmi di formazione per sviluppare competenze nell'uso dell'intelligenza artificiale. La collaborazione si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 di FS, che punta a una profonda trasformazione digitale del settore ferroviario e della mobilità collettiva.

Microsoft 365 Copilot sarà utilizzato per automatizzare attività ripetitive, generare riassunti, redigere documenti, analizzare dati e supportare decisioni quotidiane all'interno di strumenti come Word, Excel, PowerPoint, Teams e Outlook. L'obiettivo dichiarato è liberare tempo per i «compiti a maggior valore aggiunto», migliorando l'efficienza operativa complessiva e favorendo un'evoluzione culturale verso l'innovazione responsabile. I dipendenti avranno accesso anche ad agenti AI specializzati, progettati per ottimizzare processi specifici del settore trasporti: dalla gestione della manutenzione infrastrutturale al monitoraggio dei servizi passeggeri.

L'iniziativa non si limita alla sola adozione tecnologica: è previsto un percorso strutturato per accompagnare il personale nel cambiamento, con l'intento di «valorizzare le competenze umane e posizionare le persone al centro della transizione digitale». Questo aspetto è stato sottolineato sia dall'amministratore delegato di FS, Stefano Donnarumma, sia dal dirigente Microsoft Judson Althoff: hanno presentato l'accordo come un passo verso una mobilità «più intelligente, sostenibile e personalizzata».

Non sono stati resi pubblici dettagli finanziari specifici sull'operazione, ma l'investimento è implicitamente legato agli obiettivi di modernizzazione del Piano Industriale, che prevede ingenti risorse per la digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi. L'introduzione di Copilot si inserisce peraltro in un contesto più ampio di utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore ferroviario, dove già oggi algoritmi supportano previsioni di traffico, manutenzione predittiva e ottimizzazione degli orari. Con questa mossa FS intende accelerare tali applicazioni, con l'obiettivo di migliorare la reattività del sistema e la qualità del servizio offerto a milioni di passeggeri quotidiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Adobe Flash termina il supporto, blocca una rete ferroviaria cinese

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4236 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics