[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2025]

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato una «partnership strategica» con Microsoft finalizzata all'adozione su larga scala di soluzioni di intelligenza artificiale, con particolare attenzione a Microsoft 365 Copilot. L'accordo prevede la distribuzione di questo assistente AI integrato nelle applicazioni di produttività a oltre 50.000 dipendenti del gruppo, accompagnata da specifici programmi di formazione per sviluppare competenze nell'uso dell'intelligenza artificiale. La collaborazione si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 di FS, che punta a una profonda trasformazione digitale del settore ferroviario e della mobilità collettiva.
Microsoft 365 Copilot sarà utilizzato per automatizzare attività ripetitive, generare riassunti, redigere documenti, analizzare dati e supportare decisioni quotidiane all'interno di strumenti come Word, Excel, PowerPoint, Teams e Outlook. L'obiettivo dichiarato è liberare tempo per i «compiti a maggior valore aggiunto», migliorando l'efficienza operativa complessiva e favorendo un'evoluzione culturale verso l'innovazione responsabile. I dipendenti avranno accesso anche ad agenti AI specializzati, progettati per ottimizzare processi specifici del settore trasporti: dalla gestione della manutenzione infrastrutturale al monitoraggio dei servizi passeggeri.
L'iniziativa non si limita alla sola adozione tecnologica: è previsto un percorso strutturato per accompagnare il personale nel cambiamento, con l'intento di «valorizzare le competenze umane e posizionare le persone al centro della transizione digitale». Questo aspetto è stato sottolineato sia dall'amministratore delegato di FS, Stefano Donnarumma, sia dal dirigente Microsoft Judson Althoff: hanno presentato l'accordo come un passo verso una mobilità «più intelligente, sostenibile e personalizzata».
Non sono stati resi pubblici dettagli finanziari specifici sull'operazione, ma l'investimento è implicitamente legato agli obiettivi di modernizzazione del Piano Industriale, che prevede ingenti risorse per la digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi. L'introduzione di Copilot si inserisce peraltro in un contesto più ampio di utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore ferroviario, dove già oggi algoritmi supportano previsioni di traffico, manutenzione predittiva e ottimizzazione degli orari. Con questa mossa FS intende accelerare tali applicazioni, con l'obiettivo di migliorare la reattività del sistema e la qualità del servizio offerto a milioni di passeggeri quotidiani.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
