Il vetro che si pulisce da solo con l'elettricità: rimuove tutta la polvere in 10 secondi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

Un team di ricercatori della Zhejiang University, in Cina, ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la manutenzione delle superfici trasparenti: un vetro autopulente che utilizza un campo elettrico per rimuovere fino al 98% della polvere in pochi secondi, senza bisogno di acqua, prodotti chimici o interventi manuali. Pubblicato sulla rivista Advanced Science, lo studio che illustra questa tecnologia descrive un pannello di vetro ultrasottile, spesso appena 0,62 millimetri, con elettrodi trasparenti integrati, i quali generano un campo elettrico alternato.

Gli elettrodi, realizzati in materiali trasparenti come l'ossido di indio e stagno (ITO), sono alimentati da una corrente alternata a bassa tensione. Quando attivati, generano un campo elettrico che interagisce con le particelle di polvere sulla superficie. Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno osservato che le particelle non si limitavano a scivolare via, ma in alcuni casi invertivano la direzione o «saltavano via» dalla superficie. Questo fenomeno, descritto come «auto-rigenerante», deriva dalla capacità del campo elettrico di destabilizzare l'adesione delle particelle, rendendo il vetro non solo pulito ma anche resistente all'accumulo futuro di polvere. Nei test, il sistema ha eliminato il 98% delle particelle in meno di 10 secondi, utilizzando un'energia minima, equivalente a quella di una lampadina LED a basso consumo.

A differenza di altre tecnologie autopulenti, che spesso si basano su rivestimenti chimici come il biossido di titanio (TiO2) o richiedono luce solare per attivare reazioni fotocatalitiche, questo sistema non dipende da fattori ambientali esterni. La sua efficacia è costante, indipendentemente dalle condizioni di luce o umidità, e non richiede l'applicazione di liquidi o detergenti, eliminando così la necessità di consumare risorse idriche o applicare prodotti chimici potenzialmente dannosi. Inoltre, il vetro resta completamente trasparente, con una trasmittanza luminosa superiore al 90%, e ciò rende ideale la tecnologia cinese per applicazioni in cui la chiarezza visiva è essenziale, come finestre, pannelli solari o schermi di dispositivi elettronici.

Negli edifici, il vetro autopulente potrebbe ridurre drasticamente i costi di pulizia delle facciate, specialmente nei grattacieli o nelle strutture esposte a polvere e smog, come quelle in ambienti urbani o desertici. Nel settore dei pannelli solari, la rimozione automatica della polvere potrebbe migliorare l'efficienza energetica, evitando l'accumulo di sporco che riduce la capacità di assorbimento della luce. Nel campo automobilistico, il vetro potrebbe essere impiegato per parabrezza o finestrini, migliorando la visibilità e la sicurezza senza la necessità di tergicristalli o liquidi lavavetri. Inoltre, l'integrazione in dispositivi come smartphone o tablet potrebbe ridurre i segni di usura causati dalla pulizia manuale, prolungando la durata degli schermi.

Nonostante i risultati promettenti, la tecnologia presenta alcune sfide. La produzione su larga scala del vetro autopulente richiede un'ottimizzazione dei costi, poiché l'integrazione degli elettrodi trasparenti e l'alimentazione elettrica aumentano i prezzi rispetto al vetro tradizionale. Inoltre, la durabilità a lungo termine del sistema deve essere verificata, specialmente in condizioni ambientali estreme, come temperature elevate o esposizione prolungata a umidità. I ricercatori stanno lavorando anche per migliorare la resistenza meccanica del vetro, che deve mantenere la robustezza necessaria per applicazioni pratiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

I volatili non la fanno di lato, ma quelli che nidificano nei punti protetti della struttura del palazzo dove lavoro la fanno - in verticale - dove sono appollaiati a filo vetro e sovente si trovano delle belle strisciate sui vetri sottostanti, invece quelli che la fanno al volo centrano di tutto - compresi vetri verticali quando tira... Leggi tutto
18-8-2025 16:33

I nostri si sono addestrati a Miramar. :sbonk: Leggi tutto
18-8-2025 16:20

Non saprei ma mi sembra che anche l'inquinamento determini una sporcizia che va ben oltre la semplice polvere essendo presenti anche componenti oleose e grasse che determina un'adesione al vetro delle particelle solide ben superiore a quella normale. Lo vedo chiaramente perché il fabbricato di uffici nel quale lavoro è di fronte... Leggi tutto
18-8-2025 16:07

chiariamo che questa soluzione esisteva già decenni fa nei primi anni 90 del secolo scorso, però i vetri non erano di 0.62 mm ma di 9 cm, e consumavano corrente come una lampada ad incandescenza, con relativo dispendio termico, ideale in Finlandia, seccante a Milano, inaccettabile a Dubai :shock: I progressi Tecnici sono innegabili,... Leggi tutto
18-8-2025 16:06

Probabilmente è figlio di un'esigenza che noi europei cogliamo meno, ma in Cina molte megalopoli sono talmente inquinate che ripulire i vetri dei grattacieli sarebbe insostenibile con le metodologie tradizionali. Questo avrà spinto la ricerca in quel settore.
18-8-2025 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics