Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa

La IA gli ha suggerito di usare il bromo al posto del cloruro di sodio, ed è iniziata la psicosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

chatgpt sale bromismo

Come raccontano gli Annals of Internal Medicine, un uomo di 60 anni, senza precedenti problemi medici o psichiatrici, si è presentato al pronto soccorso di un ospedale di New York convinto che il suo vicino lo stesse avvelenando. Questo episodio è culminato in un ricovero di tre settimane, durante il quale è emersa una diagnosi di bromismo, una condizione di intossicazione cronica da bromuro che era comune tra la fine del diciannovesimo secolo e l'inizio del ventesimo, ma che oggi è rara grazie alle restrizioni normative.

Il paziente, che aveva studiato nutrizione al college e seguiva una dieta vegetariana altamente restrittiva, distillando persino la propria acqua a casa, aveva deciso di eliminare completamente il cloruro di sodio, ossia il normale sale da cucina, dalla sua alimentazione, preoccupato per gli effetti negativi. Per trovare alternative aveva consultato ChatGPT - probabilmente una versione come la 3.5 o la 4.0, stando alle indagini - chiedendo sostanze per sostituire il cloruro. L'AI ha elencato diverse opzioni tra cui il bromuro, che in effetti è un buon sostituto in contesti come la pulizia o la disinfezione, non certo l'alimentazione. ChatGPT si è però ben guardato dall'approfondire la questione, e l'uomo ha iniziato a usare il bromuro al posto del sale.

Convinto dalla risposta, l'uomo ha acquistato online del bromuro di sodio e lo ha usato come sostituto del sale per tre mesi, ingerendolo quotidianamente. I sintomi si sono manifestati gradualmente: acne facciale, angiomi rubino (piccole escrescenze rosse sulla pelle, forse da reazione di ipersensibilità), fatica persistente, insonnia, atassia lieve con scarsa coordinazione motoria, sete eccessiva, e un rash cutaneo. A questi si sono aggiunti disturbi psichiatrici più gravi, come paranoia crescente e allucinazioni auditive e visive, che hanno portato a un tentativo di fuga dall'ospedale e a un ricovero involontario.

La diagnosi di bromismo è emersa dopo una valutazione differenziale ampia, che includeva possibili intossicazioni da metalli pesanti. Il livello sierico di bromuro è risultato a 1700 mg/l (21 mmol/l), ben oltre il range di riferimento di 0.9-7.3 mg/l, misurato tramite spettrometria di massa. L'uomo è stato curato per tre settimane, al termine delle quali i valori si sono normalizzati e i sintomi psicotici sono regrediti completamente.

Storicamente, il bromismo era una causa frequente di ricoveri psichiatrici tra il 1880 e il 1930, dovuto all'uso di sali di bromuro in sedativi, sonniferi e polveri per mal di testa. In casi gravi, portava a psicosi, tremori o coma, e la sua incidenza è calata negli USA dopo che la FDA statunitense ha limitato i bromuri nei medicinali tra il 1975 e il 1989. Oggi, i rari casi derivano da esposizione industriale, uso eccessivo di sedativi contenenti bromuro o eccesso di destrometorfano, facilitati dalla disponibilità online.

Gli autori dello studio pubblicato negli Annals of Internal Medicine osservano che con l'aumento dell'uso di IA i medici devono indagare sulle fonti di informazione dei pazienti, e citano studi che mostrano vulnerabilità degli LLM a «allucinazioni» che generano dettagli clinici falsi. Openai, contattata, ha ribadito che i suoi strumenti non sono creati per formulare diagnosi o suggerire trattamenti medici e consiglia di consultare professionisti. Il pericolo di un affidamento eccessivo alla IA, come sappiamo, è tutt'altro che remoto, tanto che di recente il Garante Privacy è intervenuto sullo stesso argomento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Michael J. Fox e Intel contro il Parkinson
Lo smartwatch per combattere il Parkinson

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3483 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 agosto


web metrics