Salute, Garante Privacy lancia allarme sulle IA usate come diagnosi

Troppi italiani caricano con leggerezza i propri dati personali su piattaforme come ChatGPT, mettendo a rischio privacy e salute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2025]

L'uso di piattaforme di intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici, come analisi cliniche, radiografie o altri documenti sanitari, sta diventando una pratica sempre più diffusa tra i cittadini italiani. Si tratta di una tendenza che comporta rischi significativi, sia per la tutela dei dati personali sia per la salute degli utenti, come sottolineato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in un recente comunicato stampa. L'Autorità ha ritenuto necessario mettere in guardia contro i pericoli legati alla condivisione delle informazioni sanitarie sensibili su sistemi di IA non progettati come dispositivi medici, evidenziando due problemi principali: la perdita di controllo sui dati personali e l'inaffidabilità delle risposte fornite da tali piattaforme.

L'intelligenza artificiale generativa, come quella alla base di strumenti come ChatGPT o Grok, è progettata per elaborare grandi quantità di dati e fornire risposte basate su modelli statistici. Come dovrebbe essere evidente, queste piattaforme non sono certificate come dispositivi medici. Di conseguenza, non soddisfano gli standard di sicurezza, efficacia e qualità richiesti per strumenti destinati a scopi diagnostici o terapeutici. Il Garante sottolinea che caricare referti medici su tali sistemi espone gli utenti al rischio di ricevere interpretazioni errate o incomplete che potrebbero portare a decisioni mediche sbagliate. Un'analisi di laboratorio interpretata da un'IA non medica potrebbe suggerire una diagnosi fuorviante, spingendo l'utente a ignorare sintomi gravi o a intraprendere trattamenti inappropriati.

Un ulteriore problema riguarda la gestione dei dati sanitari, che sono tra le categorie più sensibili secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Chi carica un referto medico su una piattaforma IA perde il controllo su quelle informazioni. I dati possono essere memorizzati, elaborati o condivisi con terze parti, spesso senza garanzie adeguate di sicurezza. Molte piattaforme di IA generativa non offrono dettagli chiari su dove e come vengano archiviati i dati, né assicurano che questi non siano utilizzati per addestrare ulteriormente i modelli di intelligenza artificiale. Le politiche di privacy di alcune piattaforme possono variare in base al Paese di residenza dell'utente, complicando la comprensione dei rischi. In Italia il GDPR impone requisiti stringenti per il trattamento dei dati sanitari: devono essere gestiti solo da professionisti qualificati o enti autorizzati, con il consenso esplicito dell'interessato e misure di sicurezza adeguate.

Il Garante ha richiamato l'attenzione anche sui rischi legati alla sicurezza informatica. Le piattaforme di IA non mediche possono essere vulnerabili a violazioni dei dati, come dimostrato da recenti casi di furti di dati che hanno coinvolto sistemi cloud. Una fuga di dati sanitari potrebbe esporre informazioni personali a usi impropri, come frodi assicurative, ricatti o furti di identità. Anche in assenza di violazioni, la condivisione di referti su piattaforme non sicure potrebbe comportare la loro indicizzazione da parte di motori di ricerca o l'accesso non autorizzato da parte di terzi, come accaduto in passato con dati sanitari pubblicati su piattaforme non protette: lo ha dimostrato un'indagine del Garante già nel 2021.

Il Garante non si preoccupa da oggi per l'uso della IA in ambito sanitario. Nel 2023 l'Autorità aveva già pubblicato un decalogo per l'uso dell'intelligenza artificiale nei servizi sanitari nazionali, sottolineando principi come responsabilità, trasparenza ed etica. Il documento invita gli operatori sanitari e i cittadini a utilizzare la IA solo in contesti regolamentati, dove i sistemi siano certificati come dispositivi medici e gestiti da personale qualificato. Per esempio, strumenti come quelli sviluppati da IBM Watson Health per l'analisi di immagini radiologiche sono progettati specificamente per scopi medici, con certificazioni che ne garantiscono l'affidabilità e la conformità normativa. Al contrario le piattaforme di IA generativa come quelle accessibili al pubblico non offrono tali garanzie.

La diffusione della pratica di consultare l'IA per interpretazioni mediche è alimentata dalla facilità di accesso a queste tecnologie e dalla percezione - spesso errata - che possano sostituire una consulenza medica professionale. Il Garante invita i cittadini a valutare attentamente l'opportunità di condividere dati sanitari con tali strumenti, sottolineando che solo i medici e il personale sanitario qualificato possono fornire diagnosi accurate e sicure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quindi il buro - come tu lo chiami - dovrebbe fare altre regole quindi ti contraddici su quanto hai scritto all'inizio, oppure, se non il buro, chi dovrebbe riscrive le regole e poi farle rispettare? E su cosa si dovrebbero basare queste regole? Leggi tutto
23-8-2025 14:54

@zeross Concordo L'hai spiegato meglio di come lo penso.
8-8-2025 14:01

No libre la colpa e prima di tutto di chi vota gentaglia come rappresentanti di potere, i quali vanno in televisione a dire che la colpa dei disordini della sanità e dovuta alla gente che si ammala, e voi italioti continuate a votarli ( non mi pare che Lega, Forza Italia, PD, M5S, AVS siano andati a 2% alle elezioni del 2022 dopo lo... Leggi tutto
7-8-2025 17:19

Per chi non lo avesse letto, in Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di Jerome K. Jerome c'è un brano eloquente, Vittima di centosette malattie mortali, che è esattamente l'anticipazione di quel che fino a ieri la gente faceva chiedendo a Google ed oggi ad un LLM. Gli umani sono propensi alla paranoia, io lo so molto bene... ... Leggi tutto
2-8-2025 13:27

{libre}
Poveri buro, senza certificazioni e documenti bollati e vidimati si sentono persi. Non hanno nessuna idea di cosa sia la realtà che la gente vive ogni giorno. La gente che va dal dottore, si fa prescrivere una visita, la prenota per 6 mesi dopo, la fa, poi torna dal dottore che gli prenota la visita dello specialista per... Leggi tutto
2-8-2025 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics