Amazon impiega un milione di robot: i magazzinieri tremano per il posto di lavoro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2025]

amazon robot magazzini
Foto di Adrian Sulyok.

Amazon annunciato di aver raggiunto un traguardo importante: i robot operativi nei suoi centri logistici in tutto il mondo sono ormai un milione, accorciando la distanza dal numero di dipendenti umani impiegati dall'azienda, che è pari a 1,56 milioni.

L'automazione di Amazon copre oggi il 75% delle consegne globali, con robot che svolgono compiti come trasporto merci, smistamento, impacchettamento e persino selezione di prodotti. Modelli come Vulcan, dotato di "senso del tatto" per afferrare gli oggetti dagli scaffali, e i robot umanoidi di Agility Robotics, ancora in fase di test, rappresentano l'avanguardia di questa rivoluzione. DeepFleet, il sistema AI annunciato di recente, agisce come un "controllore del traffico" intelligente, ottimizzando i percorsi dei robot per ridurre la congestione e aumentare la velocità. Tutto ciò ha portato a un'impressionante crescita della produttività: nel 2015, un lavoratore gestiva in media 175 pacchi all'anno; oggi il numero è salito a 3.870, mentre il numero medio di dipendenti per magazzino è sceso a 670, il livello più basso degli ultimi 16 anni.

Nonostante Amazon sostenga che i robot siano complementari ai lavoratori umani, il calo dell'occupazione è evidente. Dal 2022, l'azienda ha ridotto il personale di oltre 27.000 unità, e il CEO Andy Jassy ha confermato in un'intervista alla CNBC che la IA sostituirà alcune mansioni nei prossimi anni, spostando i lavoratori verso ruoli di supervisione o tecnici. I sindacati americani temono che i tagli possano intensificarsi, soprattutto nei grandi centri di smistamento dove l'automazione è più avanzata. Le critiche non riguardano soltanto la perdita di posti di lavoro, ma anche la sicurezza: l'americana OSHA (Amministrazione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro) ha segnalato che nei magazzini Amazon a volte si verificano situazioni che espongono i dipendenti a condizioni ad alto rischio.

L'automazione spinta crea anche ulteriori problemi: come notato in un'analisi pubblicata da Il Sole 24 Ore, l'automazione rischia di creare una «spirale involutiva»: meno lavoratori significa che ci sono meno persone in grado di acquistare i prodotti. La strategia di Amazon sembra orientata a massimizzare l'efficienza per consegne più rapide e costi inferiori, ma il prezzo potrebbe essere pagato dai lavoratori meno qualificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Il robot di Amazon dotato di senso del tatto
Da Amazon un robot capace di sostituire i lavoratori nei magazzini
Amazon concede ai dipendenti di tenere con sé il telefonino

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Dove 3.870 pacchi al giorno mi sembra eccessivo dall'altra parte, a questo punto, forse, per coerenza potrebbe essere che il dato corretto per il 2015 fosse di 1.750 pacchi/anno? Leggi tutto
18-7-2025 17:55

Avendo lavorato nella logistica 175 pacchi si intende al giorno quando si parla di smistamento su nastro. Poi ci sono carrellisti con le alzate, cioè quante pedane mettono e tolgono dalle buche ( i luoghi delle scaffalature desinate ad ospitare le pedane), poi ci sono quelli che prendono con i commissionatori ( carrelli elettrici i colli... Leggi tutto
15-7-2025 20:34

Francamente mi sembra alquanto improbabile e basso, significherebbe meno di 2 pacchi per giorno lavorativo... Leggi tutto
6-7-2025 15:07

Sono anni che io lo dico ma per un'associazione come Confindustria il solo pensarlo e ai livelli di eresia catara... notevole che siano riusciti anche a dirlo. Leggi tutto
6-7-2025 15:05

Eh che diamine, mica sarà John Holmes 2 - La vendetta... :shock:
4-7-2025 07:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1297 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics