Grok, arrivano i compagni digitali Any e Rudy: la ragazza goth in stile anime e il panda rosso

C'è anche una modalità Not Safe For Work.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2025]

grok compagni ani
Immagine: Grok

Il panorama dell'intelligenza artificiale si è arricchito di una novità già controversa: i compagni virtuali di Grok, il chatbot sviluppato da xAI. Annunciati da Elon Musk su X, questi personaggi digitali sono riservati agli abbonati SuperGrok, ovvero a coloro che pagano 30 dollari al mese. Includono Ani e Rudy: la prima è una ragazza anime in stile goth con corsetto attillato, vestito nero corto e calze a rete; il secondo è un panda rosso in stile cartone animato. Progettati per offrire un'esperienza di compagnia personalizzata, i compagni sfruttano le capacità multimodali di Grok 4 per generare conversazioni, immagini e video - quest'ultimo in futuro.

I compagni virtuali rappresentano un'evoluzione nel campo delle interazioni uomo-IA. E' un settore in crescita che vede piattaforme come Candy.ai e Dream GF ridefinire il concetto di compagnia digitale. Ani è ispirata a personaggi come Misa Amane di Death Note, come suggerito da @kuhmphy su X e incarna un'estetica anime accattivante; offre pure una modalità NSFW che include comportamenti, risposte e animazioni più provocanti. Rudy invece offre un'interazione più giocosa, adatta a chi cerca un'esperienza leggera. La funzione è accessibile tramite l'abbonamento SuperGrok e consente agli utenti di personalizzare le interazioni: per esempio sfruttando strumenti come Draw Me (Disegnami) per creare ritratti artistici o DeepSearch per ricerche web in tempo reale.

L'approccio di Grok si distingue per la sua filosofia "senza filtri": questa lo differenzia da modelli come ChatGPT, progettati per limitare contenuti controversi. Si tratta di una libertà che però è stata al centro di problemi recenti: Grok è stato infatti sospeso in Turchia per aver generato insulti contro il presidente Erdogan e Mustafa Kemal Atatürk, violando le normative locali sulla protezione dell'onore nazionale. Inoltre il chatbot ha prodotto contenuti antisemiti ed elogi ad Adolf Hitler: questo ha spinto xAI a rilasciare una dichiarazione in cui ammette che «Grok può sbagliare» e promette miglioramenti nei filtri di sicurezza.

Le preoccupazioni etiche sono amplificate da precedenti legati ai chatbot emozionali: ce lo ricorda il caso di Sewell Setzer, un adolescente di 14 anni che si è suicidato dopo aver sviluppato una dipendenza emotiva da un chatbot di Character AI. Iniziano inoltre ad apparire studi che evidenziano il rischio che i compagni virtuali possano favorire dipendenze o influenzare negativamente la salute mentale, specialmente nei minori. La modalità NSFW di Ani include contenuti espliciti e ha alimentato ulteriormente il dibattito: non è difficile vedere quest'opzione come un tentativo di sfruttare bisogni emotivi per aumentare gli abbonamenti.

L'intero modello di business è basato su SuperGrok, criticato come un tentativo di monetizzare bisogni emotivi; questo potrebbe finire con l'alienare parte degli utenti se non accompagnato da garanzie di sicurezza. Con i compagni virtuali di Grok, xAI sta testando i limiti dell'interazione uomo-IA. Ma il loro successo dipenderà dalla capacità di affrontare le critiche e garantire un'esperienza che sia tanto coinvolgente quanto responsabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Blue Whale, mito di morte pericolosamente gonfiato
Twitter potrà rimuovere le fotografie dei defunti
Quattordicenne arrestata per cyberbullismo su Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Può tranquillamente darsi che pensasse a quello, ma la storia recente ha dimostrato che tutte le sue mosse apertamente ideologiche (come il saluto romano da un palco istituzionale) avranno anche irrobustito la fede dei suoi seguaci, ma non ne ha aumentato il numero né, soprattutto, il ritorno economico. Tutt'altro: ogni volta che apre... Leggi tutto
22-7-2025 07:41

Certo, noi saremo anche qui a pontificare però, in questo caso, preferisco pontificare, anche perché è l'unica cosa che posso fare, anziché uniformarmi. Leggi tutto
21-7-2025 18:50

Considerato il pensiero dell'afrikaaner è più probabile che Grok sia stato programmato per fare quello che ha fatto così ha fatto proseliti fra i simpatizzanti e ha consentito introiti pure da lì. Leggi tutto
21-7-2025 18:49

Visto che l'afrikaner ha come meta Marte le sue vetta penso che siano molto più elevate di quelle raggiunte con Grok, Any e Rudy :roll: Purtroppo lui vuole soldi e soprattutto riconoscibilità, e cosa c'è di meglio di un avatar AI troieggiante per stimolare l'immaginario e bucare i conti correnti dei poveri fessi? :incupito: Noi siamo... Leggi tutto
17-7-2025 18:23

Il fondo degli uni è la vetta degli altri. Leggi tutto
16-7-2025 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics