IA e teenager: ai chatbot non si applica libertà d'espressione

Nel caso dell'adolescente spinto a suicidarsi da un chatbot, il giudice ha deciso che il testo generato non è protetto dal Primo Emendamento USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2025]

ia chatbot suicidio primo emendamento usa
Foto di imgix.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente

I chatbot non godono delle protezioni offerte dal Primo Emendamento della Costituzione statunitense: l'ha stabilito il giudice Anne Conway, chiamata a dirimere il caso dell'adolescente suicidatosi dopo alcune conversazioni con una IA, di cui abbiamo parlato poco tempo fa.

La causa è nata quando la madre del ragazzo ha portato in tribunale Character.ai e Google, finanziatrice dell'azienda; secondo l'accusa, la startup dietro al chatbot ispirato a Daenerys Targaryen (personaggio del Trono di Spade) avrebbe spinto il ragazzo al suicidio.

Character.ai aveva cercato di sostenere che il testo generato dal bot era una forma di espressione protetta per l'appunto dal Primo Emendamento, come libri, film, videogiochi. Ma ora il giudice ha deciso che non è questo il caso.

A differenza di contenuti tradizionali come film o libri, i chatbot generano risposte in tempo reale, spesso personalizzate. Questo li rende strumenti potenti ma potenzialmente pericolosi, soprattutto per utenti vulnerabili come gli adolescenti.

La sentenza non chiude la controversia circa il ruolo dei chatbot e la loro influenza sugli utenti; può tuttavia rappresentare un «caso pilota» per la giurisprudenza statunitense, come ha indicato Lyrissa Barnett Lidsky, professoressa di diritto dell'Università della Florida. Ad ogni modo, la causa contro Character.ai e Google è appena agli inizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Modella fa causa a Grand Theft Auto 5: ''Quella sono io''
La spia che tieni in tasca: il tuo cellulare
Chiude Lavabit, l'email usata da Snowden
USA, diritto all'anonimato anche per chi condivide file
Dodicenne fa causa alla scuola per ricerca su Facebook
Amazon spegne Wikileaks, che migra ancora

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Come ho detto prima, magari è così. Ma il preconcetto senza indicazioni diverse è pericoloso. Se ci sarà un'azione legale - come sembra - e la società a propria difesa si appellerà alle colpe della madre con prove evidenti, se ne riparlerà: ma fino ad allora, il presupposto di innocenza del genitore deve essere mantenuto, perché al... Leggi tutto
5-6-2025 08:14

@[susi] Tu sei a conoscenza di dettagli che possono indicare chiaramente che la madre fosse disattenta e fosse causa principale del suicidio del giovane? Nella decisione del 21 maggio sulla morte del quattordicenne Sewell Setzer III, hanno solo discusso se le frasi del Chatbot potessero essere coperte dalla libertà di parola come sancito... Leggi tutto
4-6-2025 15:46

{susi}
@Homer S.: a mio parere la responsabilità della madre sta a monte di quanto avvenuto, nel senso di una scarsa cura del ragazzo e di una disattenzione alle sue condizioni psichiche. Avere un figlio è una responsabilità enorme, e la cura delle sue condizioni psicofisiche deve essere continua; purtroppo sono troppi i... Leggi tutto
4-6-2025 09:41

Google è una realtà commerciale. Le domande che si vede sottoporre possono avere finalità innocue o perverse. Semmai il problema sono le risposte. Se chiedo "come faccio a togliermi la vita?", potrei farlo anche solo come anatomopatologo forense in specializzazione che vuole esplorare le casistiche possibili, o come psicologo... Leggi tutto
4-6-2025 08:04

Sono parole forti. Non c'è correlazione palese tra ciò che è accaduto e le sue responsabilità, magari presenti, ma additarla come colpevole solo perché ha fatto causa è piuttosto discutibile. Esporre senza adeguata sorveglianza e preparazione un adolescente ad una tecnologia per la quale si è chiaramente impreparati è un punto... Leggi tutto
4-6-2025 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1754 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics