Vuoi un visto per gli USA? Devi dichiarare i tuoi profili social



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2019]

usa visto social network

La novità era già stata annunciata più di un anno fa, ma ora è giunto il momento di metterla in pratica: d'ora innanzi chi vorrà richiedere un visto per gli Stati Uniti dovrà indicare anche i propri profili social e non lesinare sui dettagli.

Per quasi tutti i tipi di visto (sono esclusi quelli diplomatici e pochi altri), Dipartimento di Stato vorrà sapere i nomi utente usati sui social network, gli indirizzi email e i numeri di telefono, e adopererà queste informazioni per garantire che il controllo sul richiedente sia il più approfondito possibile.

Queste informazioni sono infatti ritenute importanti per «rafforzare il processo di controllo delle richieste e la conferma della loro identità», al fine di garantire «la sicurezza nazionale».

I richiedenti un visto inoltre dovranno indicare non soltanto i social network attivamente usati al momento di compilare il modulo, ma fornire una panoramica completa di tutti i social media adoperati negli ultimi cinque anni.

La decisione del Dipartimento di Stato non è stata accolta pacificamente, soprattutto dai paladini della privacy: molte associazioni per i diritti civili hanno già elevato le loro proteste, sostenendo che tutto ciò non risolverà alcun problema di sicurezza ma fornirà soltanto una scusa al governo americano per curiosare più a fondo nelle vite dei viaggiatori, in barba Primo Emendamento alla Costituzione USA.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2820 voti)
Leggi i commenti (11)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Temo che la maggior parte dell'umanità, soprattutto quelli che li usano i SN, non sia nemmeno attrezzata per capirlo (IMHO). :roll: Leggi tutto
20-6-2019 18:56

I social networks sono stati concepiti espressamente per il controllo sociale, c'e' ancora qualcuno che ha qualche dubbio a riguardo? Dando questo per pubblico e acquisito, gli Stati Uniti hanno deciso di risparmiare un po' di tempo che veniva perso per via delle omonimie, tutto qui.
20-6-2019 05:13

Purtroppo abbiamo anche gli itagliani che non sono affatto meglio degli ammerricani... :wink: Sul tema dell'articolo direi che non hanno fatto altro che adeguarsi al mondo, per la maggior parte degli esseri umani che hanno accesso ad un SN, oggi, sembra che la maggior parte della loro esistenza e del loro mondo sia il social per cui... Leggi tutto
8-6-2019 15:01

In Italia abbiamo una storia ultramillenaria, arte, cultura, sole, mare, montagne e tutto molto più a portata di mano. Hanno sterminato un popolo per rubargli le terre e per fortuna erano devoti Padri Pellegrini[/url] Se aspettano che chieda un visto io per andare in un paese di... Leggi tutto
8-6-2019 11:20

Che geni, non c'è che dire, ma uno, e dico uno, che abbia delle semplici 'basi' informatiche...non c'è? I geni sono tutti ad hackerare le grandi multinazionali informatiche per avere un posto nel sottoscala. :roll:
7-6-2019 07:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (968 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics