Amazon: la smart home è protetta dalla libertà di parola

I comandi impartiti alla ''casa intelligente'' rientrano nella libertà di espressione concessa dal Primo Emendamento. Anche in caso di omicidio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2017]

amazon alexa echo omicidio

Qualcuno ricorderà che all'inizio dell'anno l'assistente personale di Amazon, Alexa, sembrava essere diventato all'improvviso il testimone chiave in un caso di omicidio.

La casa nella quale il fatto era avvenuto era infatti una smart house: in altre parole, era dotata di tutta una serie di dispositivi elettronici connessi a Internet e, in parte, in grado di ricevere comandi vocali. Come Amazon Echo, per l'appunto, che mette in contatto con il servizio Alexa.

La possibilità che sui server di Amazon ci fossero registrate informazioni importanti per venire a capo del delitto non era sfuggita alla polizia, che aveva chiesto al gigante dell'e-commerce di consegnare le registrazioni e le trascrizioni di quanto la vittima e Alexa s'erano detti.

Amazon ha tentennato un po', quindi ha opposto un netto rifiuto: l'azienda afferma che quelle informazioni sono protette dal Primo Emendamento alla Costituzione statunitense, quello che protegge la libertà di espressione.

Secondo Amazon, la polizia non ha fornito prove sufficienti a dimostrare che sia necessario consegnare le registrazioni, in quanto non è dimostrato che il loro contenuto sia legato all'omicidio.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Leggi i commenti (3)

Quanto al collegamento con il Primo Emendamento, Amazon spiega che esso copre il diritto di formulare richieste e ricevere informazioni senza che il governo ne possa chiedere conto. Inoltre anche le risposte di Alexa sarebbero protette dallo stesso Primo Emendamento, in quanto costituirebbero «opinioni protette dalla Costituzione» come definito in un caso precedente relativo all'assistente personale di Google.

La polizia non può nemmeno far leva sul fatto che le registrazioni non sono disponibili da alcun'altra parte, poiché Amazon sostiene che se gli agenti sono in possesso dello smartphone della vittima possono anche accedere all'app di Alexa e da lì ricavare tutto ciò che vogliono.

Il problema è che lo smartphone in questione, un Nexus 6P, è crittografato e la polizia non può accedere ai contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E invece, purtroppo, crescono e prosperano sempre di più grazie alla stupidità e alla superficialità di chi li acquista... :roll:
4-3-2017 14:47

Concordo in pieno. Tutti questi "assistenti" e la loro tecnologia dovrebbero fare la fine della "bambolina ficcanaso" in Germania: al macero.
28-2-2017 09:34

{gegio}
Il problema vero è che Echo spedisce ai server di Amazon le conversazioni, e non solo i comandi, (cosa che comunque sarebbe assurda, vista la possibilità di processarli in locale con un minimo di AI), e questa è una cosa incredibile, almeno per me che sono nato in una epoca di relativa libertà e autonomia personale. E la cosa è... Leggi tutto
26-2-2017 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2499 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics