Se il testimone cruciale di un omicidio è la casa ''smart''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2017]

amazon echo

Un uomo in Arkansas, James Andrew Bates, è accusato di aver strangolato l'amico, Victor Collins, trovato morto in una vasca da bagno della casa del sospettato a fine novembre 2015. La sua innocenza o colpevolezza dipendono da un testimone molto particolare: la casa stessa, che è un'abitazione "smart" i cui dispositivi digitali interconnessi possono aver registrato dati estremamente importanti.

La casa di Bates è infatti dotata di un dispositivo Echo di Amazon, un apparecchio che risponde ai comandi vocali del proprietario e fa da assistente virtuale: una sorta di Siri o di OK Google, ma senza lo smartphone. I suoi sette microfoni sono molto sensibili e permettono di captare la voce del padrone anche a una notevole distanza dal dispositivo.

Gli inquirenti hanno ordinato ad Amazon di fornire eventuali dati o registrazioni sonore acquisiti dal dispositivo e riguardanti la sera del delitto, perché Echo è sempre in ascolto, in attesa che il padrone pronunci una parola chiave (solitamente è Alexa) e quindi può aver captato, conservato e trasmesso ad Amazon degli spezzoni di conversazioni o dell'audio di casa che potrebbero chiarire la dinamica degli eventi. Va ricordato che Amazon conserva sui propri computer tutti questi spezzoni audio.

In effetti la polizia ha dichiarato di aver estratto dei dati dal dispositivo, senza precisare quali, e Amazon ha fornito agli inquirenti i dettagli dell'account dell'accusato e dei suoi acquisti, ma non ha rilasciato le informazioni che Echo ha registrato sui server dell'azienda.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Leggi i commenti (17)

La casa "smart" è al centro di queste indagini anche per un altro dispositivo: un contatore dell'acqua "intelligente", che ha registrato l'uso di circa 530 litri d'acqua fra l'una e le tre del mattino del giorno del delitto. Secondo gli inquirenti, questa notevole quantità sarebbe stata usata per lavar via le tracce di quello che era successo dal patio della casa. E sulla scena del delitto ci sono anche altri dispositivi dell'Internet delle cose: un termostato Nest, un sistema d'allarme Honeywell, un dispositivo di monitoraggio senza fili delle condizioni meteo e degli apparati WeMo per il controllo dell'illuminazione. Ciascuno con i propri log di attivazione e spegnimento e con cronologie precise.

Tutti insieme, questi sorveglianti digitali potrebbero decidere la sorte dell'accusato: uno scenario che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato fantascientifico.

Fonti: Cnet, Engadget, The Register, The Information.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Ho dimenticato di aggiungere che, considerato quanto vengono letti i disclaimer e le licenze d'uso di software e dispositivi informatici è assai facile che chi li acquista nemmeno sappia - in modo conscio e certo - quanto gli aggeggi di cui si riempie la casa siano effettivamente in grado di spiarlo e di registrare ogni cosa che accade.... Leggi tutto
15-1-2017 11:29

sembra la trama di un film giallo :shock: invece è realtà su echo Amazon dichiara che il dispositivo è sempre e dico sempre in ascolto al fine di migliorare l'interazione (e aggiungo la profilazione pubblicitaria) quindi uno se la cerca proprio se accetta di metterlo in casa ed usarlo.
15-1-2017 00:32

Beh se uno è così poco furbo da riempirsi la casa di oggetti "spioni" poi ci ammazza qualcuno dentro senza rendersi conto che tali oggetti sono in grado di registrare tutto vuol proprio dire che se l'è cercata...
14-1-2017 15:43

{steles}
Il tizio è stato strangolato, tuttavia Echo ha registrato qualcosa e lo ha passato ai server di Amazon anche se non è stata pronunciata la parola "alexa" (difficile parlare, per uno strangolato...). Questo è spiare, a meno che Echo, per riconoscere una voce debba inviare continuamente suoni ad Amazon, che... Leggi tutto
11-1-2017 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics