Vasche da bagno a rischio attacco informatico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2022]

smarttube

Di tutte le cose che possono essere prese di mira da un attacco informatico, la vasca da bagno con idromassaggio sembrerebbe essere proprio l'ultima, ma è quello che è successo di recente. Un ricercatore californiano di sicurezza informatica, Eaton Zveare, ha trovato il modo di accedere via Internet ai dati personali degli utenti delle vasche "smart" commercializzate da Jacuzzi e da altre marche molto note del settore e prenderne il controllo.

Pochi giorni fa il ricercatore ha raccontato la bizzarra vicenda nel suo sito: ha ordinato per sé una di queste vasche aggiungendo l'opzione, denominata SmartTub, che aggiunge alla vasca un modulo ricetrasmettitore che usa la rete cellulare per mandare informazioni a un'app che permette di comandare a distanza la vasca, accendendo le luci, regolando i getti e la temperatura dell'acqua, e così via. Lo so, può sembrare una funzione extralusso, ma sono oltre 10.000 le persone che hanno scaricato l'app da Google Play e quindi, si presume, la usano.

Durante la configurazione dell'app, il ricercatore ha visto comparire sul suo schermo per un attimo una tabella piena di dati. L'ha catturata usando uno screen recorder per registrare quell'immagine fugace e ha scoperto che si trattava di un pannello di controllo per amministratori, strapieno di dati di utenti di vasche con idromassaggio di varie marche.

Da bravo informatico, ha approfondito l'indagine e ha scoperto che il pannello di controllo era accessibile a chiunque senza immettere credenziali e consentiva di vedere e modificare i dettagli dei proprietari delle vasche, con nomi, cognomi e indirizzi di mail, e anche di disabilitare completamente gli account.

In maniera molto responsabile, Eaton Zveare ha contattato il supporto tecnico dell'app di Jacuzzi per avvisare l'azienda del problema. Ha ricevuto risposta e ha fornito tutti i dettagli tecnici, ma poi non ha sentito più nulla per mesi, mentre la falla rimaneva aperta. Ha dovuto tentare vari altri indirizzi di contatto e infine rivolgersi alla società di sicurezza informatica Auth0, che gestisce il sistema di accesso alle vasche da bagno "smart", prima di ottenere risposta. Un copione che chiunque lavori nella sicurezza informatica ha già vissuto tante volte.

Ma alla fine, dopo sei mesi, la falla è stata chiusa, senza neppure un cenno di riconoscimento o ringraziamento da parte della casa produttrice di vasche, alla quale il ricercatore ha risolto gratuitamente un guaio che avrebbe potuto avere conseguenze legali molto onerose. Anche questo silenzio fa parte del copione.

C'è di più. Secondo le leggi della California, dove ha sede la Jacuzzi, questa fuga di dati dei clienti dovrebbe essere annunciata ai clienti stessi e segnalata alle autorità, ma finora non risulta che ci sia stato alcun annuncio o segnalazione. Se questo è il modo in cui si gestiscono i dati degli utenti e i comandi remoti dei loro elettrodomestici, forse conviene cercare elettrodomestici che non siano così tanto "smart".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E' da quando hanno inventato domotica e IoT che la penso così e i fabbricanti mi sembra si impegnino continuamente nel non farmi cambiare idea... :roll: Leggi tutto
3-7-2022 14:56

Non penso sia una questione di utilità, ma di potere. C'è chi paga persino per controllare a distanza lo sciacquone del water. Leggi tutto
1-7-2022 07:58

{inqbo01}
@gomez: ad esmpio se stai arrivando a casa da un viaggio o anche solo dopo una giornata di lavoro, puoi fare in modo di trovare tutto pronto al tuo arrivo, regolando le cose dalla coda in tangenziale... :D Se no, andando a ben vedere tutta la domotica è poco utile, anzi: anche lo sciacquone del cesso potrebbe essere validamente... Leggi tutto
30-6-2022 19:02

Stento a capire l'utilità di azionare a distanza i comandi di una vasca da bagno nella quale devi essere immerso quando la usi... :roll: Forse di poterci far cadere dentro lo smartphone e doverne comprare un altro? :twisted: Leggi tutto
30-6-2022 18:13

Secondo me, le segnalazioni relative alla sicurezza, non vengono quasi mai prese in considerazione, perche' finiscono nel calderone dei problemi generici segnalati dagli utenti. Il supporto di primo livello, generalmente non e' competente e si limita a dare "consigli" generici: - prova a disintallare l'app - riprova tra... Leggi tutto
30-6-2022 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics