Il tentato phishing ai danni di Elodie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2021]

elodie2021

La cantante italiana Elodie ha segnalato su Instagram di essere stata oggetto di un tentativo di phishing: qualcuno le ha mandato vari messaggi che sembravano degli avvisi di sicurezza per un suo account contenente foto ma in realtà erano dei falsi generati dal suo aggressore. 

Si è accorta in tempo del tentativo e non è caduta nella trappola. Ha pubblicato i messaggi-truffa, e questo permette di studiare da vicino un caso concreto di tentato furto di credenziali che avrebbe potuto avere conseguenze personali e professionali pesanti.

La prima cosa interessante è il testo degli avvisi, costruito in modo da sembrare realistico, personale e preoccupante: "Ciao Elodie, Nuovo accesso al tuo account nei pressi di Milano(Mi). Autorizza o blocca questo accesso tramite [link]"; "Ciao Elodie, Come da tua richiesta il download della libreria fotografica è iniziato. Verifica i tuoi file su [link]"; "Ciao Elodie, Blocca i tentativi di accesso al tuo account completando il login su [link]"; e così via. Tutti i messaggi sono pensati in modo da indurre la vittima a cliccare sul link, dove troverà una finta pagina di login, gestita in realtà dai truffatori. Se dovesse digitare la propria password in questa pagina falsa, regalerà il controllo del proprio account ai malviventi.

Il link è la seconda cosa interessante: è sempre uguale, ed ha la forma bit [punto] ly/accessoSospetto. Anche il nome del link è scelto in modo da sembrare un riferimento a una pagina di verifica di sicurezza antifrode.

Si tratta di un link abbreviato: la sua versione estesa, e quindi il vero indirizzo web della pagina-trappola, è https://www.iclooud[punto]co/b/VerificaAccesso/. Notate l'iclooud con due O, che è facile scambiare per iCloud di Apple. Secondo Domaintools, Iclooud[punto]co risiedeva in Germania all'indirizzo IP 185.219.221.184 ed è stato creato 87 giorni fa, il primo marzo 2021. Ora non risponde più: meglio così.

Per evitare questo genere di truffa, conviene abituarsi a non cliccare sui link di allerta e conviene attivare l'autenticazione a due fattori. Forse ora che il tentativo di phishing è capitato a una persona così seguita, un po' di gente starà più attenta. Forse.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Leggi i commenti (2)

Fonti: Yahoo Notizie, Fanpage.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Prince fa causa a utenti Facebook per 22 milioni di dollari
Paulo Coelho e altri 5.000 artisti supportano The Pirate Bay
I capelli di Michael Jackson diventeranno una pallina da roulette
Tiziano Ferro primo cantante italiano su Google+
Morandi su Facebook: Rifarò Sanremo
Vasco Rossi sclera di nuovo contro Nonciclopedia
Vasco Rossi fa chiudere Nonciclopedia
Vasco contro lo spot antidroga e vogliono censurarlo su Facebook
Un doodle per fare gli auguri a Freddie Mercury
Truffa Twitter con Lady Gaga
Michael Jackson è vivo, dice lo spammer
Lady Gaga in fattoria (virtuale)
Music Love ha già un successore
Google festeggia il compleanno di Dizzy Gillespie
Il mistero di Ozzy Osbourne nel suo Dna

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ma tanto forse caro Paolo... tanto forse, le cliccoscimmie non sono in grado di fare neppure ragionamenti semplici... :roll: Leggi tutto
12-6-2021 14:48

Sfogo scusato e condiviso... Leggi tutto
12-6-2021 14:46

Questo nello specifico sembra un po' diverso. Potrebbe per esempio essere un breach di qualche server di World of Warcraft, ce ne sono alcuni listati su Have I Been Pwned qui. Se è questo il caso, non è il tipico 'phishing' ma qualcuno veramente SA che usi/sei iscritto a quel servizio, e potrebbe potenzialmente rivolgerti a te per nome... Leggi tutto
11-6-2021 13:47

Sarebbe ancora meglio (e piu' semplice) se la cosa venisse bloccata a monte. Se chiedo di registrare il dominio amazzzon.com, la mia richiesta dovrebbe essere rifiutata. Ma si entra in un ginepraio. Chi stabilisce quali sono i domini "regolari" e quanto deve essere diverso un altro dominio da quelli "regolari"? La... Leggi tutto
11-6-2021 10:02

No, ma davvero qualcuno clicca sui link abbreviati senza prima vederli in chiaro? Come sempre il bug è tra sedia e tastiera. Leggi tutto
11-6-2021 05:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics