La sedia che si assembla da sola

Dal Self-Assembly Lab del MIT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2015]

mit sedia che si assembla da sola

Uno dei laboratori del MIT porta un nome piuttosto interessante: si chiama Self-Assembly Lab, e al suo interno si studia il modo di creare oggetti che si assemblano da soli.

Tra i progetti in sviluppo, uno dei più interessanti è quello che riguarda la sedia che si assembla da sola. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti
Affinché ci riesca, i suoi progettisti l'hanno dotata di magneti messi in posizione strategica (alle estremità di ognuno dei sei componenti) e dotati ciascuno di forza diversa: quando i pezzi vengono immersi nell'acqua - per la precisione, in una vasca nella quale il liquido viene tenuto in costante movimento da un paio di ventole - ogni magnete si unisce soltanto al proprio esatto corrispondente.

L'intero processo richiede circa sette ore per essere completato e, al momento, non è in grado di dare come risultato una sedia utilizzabile, se non dai puffi: è alta infatti appena 15 centimetri.

Qui sotto, il video (accelerato) che mostra la sedia mentre si assembla da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Veramente utile, :cry:, vedo che continuiamo a sprecare soldi . Ma quanta energia è servita per assemblare la sedia ? Ma chi gestisce questi studi quante canne si è fatto ? Ma investire in qualcosa di utile ? non ditemi che da questo studio è stato inventato qualcosa di utile, è ovvio che combinando dei magneti, ma anche degli incastri... Leggi tutto
7-2-2018 15:33

{umby}
Ma poi, se si siede puffetta, li magneti si sganciano e la piccolina batte il cu.o per terra?
24-8-2015 14:49

7 ore in una vasca con liquido in continuo movimento per la sedia dei puffi... :shock: A questo punto meglio il tavolino che si assembla da solo: link
24-8-2015 13:26

Fantastico,il falegname non si chiama più
24-8-2015 06:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics