La sedia che si assembla da sola

Dal Self-Assembly Lab del MIT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2015]

mit sedia che si assembla da sola

Uno dei laboratori del MIT porta un nome piuttosto interessante: si chiama Self-Assembly Lab, e al suo interno si studia il modo di creare oggetti che si assemblano da soli.

Tra i progetti in sviluppo, uno dei più interessanti è quello che riguarda la sedia che si assembla da sola. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2397 voti)
Leggi i commenti
Affinché ci riesca, i suoi progettisti l'hanno dotata di magneti messi in posizione strategica (alle estremità di ognuno dei sei componenti) e dotati ciascuno di forza diversa: quando i pezzi vengono immersi nell'acqua - per la precisione, in una vasca nella quale il liquido viene tenuto in costante movimento da un paio di ventole - ogni magnete si unisce soltanto al proprio esatto corrispondente.

L'intero processo richiede circa sette ore per essere completato e, al momento, non è in grado di dare come risultato una sedia utilizzabile, se non dai puffi: è alta infatti appena 15 centimetri.

Qui sotto, il video (accelerato) che mostra la sedia mentre si assembla da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Veramente utile, :cry:, vedo che continuiamo a sprecare soldi . Ma quanta energia è servita per assemblare la sedia ? Ma chi gestisce questi studi quante canne si è fatto ? Ma investire in qualcosa di utile ? non ditemi che da questo studio è stato inventato qualcosa di utile, è ovvio che combinando dei magneti, ma anche degli incastri... Leggi tutto
7-2-2018 15:33

{umby}
Ma poi, se si siede puffetta, li magneti si sganciano e la piccolina batte il cu.o per terra?
24-8-2015 14:49

7 ore in una vasca con liquido in continuo movimento per la sedia dei puffi... :shock: A questo punto meglio il tavolino che si assembla da solo: link
24-8-2015 13:26

Fantastico,il falegname non si chiama più
24-8-2015 06:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics