La sedia che si assembla da sola

Dal Self-Assembly Lab del MIT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2015]

mit sedia che si assembla da sola

Uno dei laboratori del MIT porta un nome piuttosto interessante: si chiama Self-Assembly Lab, e al suo interno si studia il modo di creare oggetti che si assemblano da soli.

Tra i progetti in sviluppo, uno dei più interessanti è quello che riguarda la sedia che si assembla da sola. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2379 voti)
Leggi i commenti
Affinché ci riesca, i suoi progettisti l'hanno dotata di magneti messi in posizione strategica (alle estremità di ognuno dei sei componenti) e dotati ciascuno di forza diversa: quando i pezzi vengono immersi nell'acqua - per la precisione, in una vasca nella quale il liquido viene tenuto in costante movimento da un paio di ventole - ogni magnete si unisce soltanto al proprio esatto corrispondente.

L'intero processo richiede circa sette ore per essere completato e, al momento, non è in grado di dare come risultato una sedia utilizzabile, se non dai puffi: è alta infatti appena 15 centimetri.

Qui sotto, il video (accelerato) che mostra la sedia mentre si assembla da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Veramente utile, :cry:, vedo che continuiamo a sprecare soldi . Ma quanta energia è servita per assemblare la sedia ? Ma chi gestisce questi studi quante canne si è fatto ? Ma investire in qualcosa di utile ? non ditemi che da questo studio è stato inventato qualcosa di utile, è ovvio che combinando dei magneti, ma anche degli incastri... Leggi tutto
7-2-2018 15:33

{umby}
Ma poi, se si siede puffetta, li magneti si sganciano e la piccolina batte il cu.o per terra?
24-8-2015 14:49

7 ore in una vasca con liquido in continuo movimento per la sedia dei puffi... :shock: A questo punto meglio il tavolino che si assembla da solo: link
24-8-2015 13:26

Fantastico,il falegname non si chiama più
24-8-2015 06:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2076 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics