Ricaricare il cellulare con l'energia idroelettrica

Hydrobee è una piccola turbina portatile che ricarica la batteria dovunque ci sia dell'acqua in movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2014]

hydrobee

Le alternative alla banale presa elettrica per ricaricare il telefonino - con il vento, con il sole, con il Wi-Fi, con i fulmini - ormai non mancano, ma Hydrobee vanta una certa originalità.

In pratica, si tratta di una piccola turbina idroelettrica portatile, dotata di una batteria interna e due porte USB 3.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Leggi i commenti (15)
L'acqua scorre all'interno e ricarica la batteria, che a sua volta può essere adoperata per alimentare vari dispositivi elettronici, come per l'appunto il cellulare.

I suoi inventori affermano che non è necessario avere un fiume a portata di mano per adoperare Hydrobee: lo si può utilizzare per esempio mentre si riempie il lavello quando si devono lavare i piatti, ponendolo sotto a un rubinetto, o quando si vuole fare un bagno nella vasca.

Per la ricarica completa della batteria interna occorrono dalle due alle quattro ore, mentre la portabilità è garantita dalla forma compatta (somiglia a una lattina di bibita) e dal peso contenuto (circa 350 grammi).

hydrobee2

L'idea, in sé abbastanza interessante, è stata proposta su Kickstarter dove però la raccolta fondi non è andata a buon fine, arrestandosi in vista della metà della somma necessaria.

Gli inventori non si sono però dati per vinti e hanno deciso di prendersi un po' di tempo per lavorare a una nuova versione, che incorporerà alcuni miglioramenti - avrà sette modi diversi di ricaricare la batteria interna - e sarà prossimamente riproposta.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@MK66 Quantomeno dovremmo ringraziare anche loro! :wink:
11-2-2014 18:42

@ Gladiator: allora, secondo una certa pubblicità, dovremmo tutti ringraziare i suddetti gonzi... :wink:
9-2-2014 23:17

@MK66 Bisogna pur far girare in qualche modo i quattrini per mantenere viva l'economia... :wink:
9-2-2014 16:15

Vedo che ultimamente stanno inventando continuamente strumenti perfetti per generare il moto perpetuo... dei soldi dalle tasche degli allocchi finanziatori alle proprie... :roll:
4-2-2014 15:39

{utente anonimo}
POTREBBE ESSERE UNA IDEA PER PRODURRE ENERGIA INSERITO DOPO IL CONTATORE DELL'ACQUA MAGARI PIU DI UNO PER POTER PRODURRE CORRENTE IN CASA OGNI VOLTA CHE SI CONSUMA UN PO DI ACQUA
4-2-2014 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1098 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics