Grok, arrivano i compagni digitali Any e Rudy: la ragazza goth in stile anime e il panda rosso

C'è anche una modalità Not Safe For Work.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2025]

grok compagni ani
Immagine: Grok

Il panorama dell'intelligenza artificiale si è arricchito di una novità già controversa: i compagni virtuali di Grok, il chatbot sviluppato da xAI. Annunciati da Elon Musk su X, questi personaggi digitali sono riservati agli abbonati SuperGrok, ovvero a coloro che pagano 30 dollari al mese. Includono Ani e Rudy: la prima è una ragazza anime in stile goth con corsetto attillato, vestito nero corto e calze a rete; il secondo è un panda rosso in stile cartone animato. Progettati per offrire un'esperienza di compagnia personalizzata, i compagni sfruttano le capacità multimodali di Grok 4 per generare conversazioni, immagini e video - quest'ultimo in futuro.

I compagni virtuali rappresentano un'evoluzione nel campo delle interazioni uomo-IA. E' un settore in crescita che vede piattaforme come Candy.ai e Dream GF ridefinire il concetto di compagnia digitale. Ani è ispirata a personaggi come Misa Amane di Death Note, come suggerito da @kuhmphy su X e incarna un'estetica anime accattivante; offre pure una modalità NSFW che include comportamenti, risposte e animazioni più provocanti. Rudy invece offre un'interazione più giocosa, adatta a chi cerca un'esperienza leggera. La funzione è accessibile tramite l'abbonamento SuperGrok e consente agli utenti di personalizzare le interazioni: per esempio sfruttando strumenti come Draw Me (Disegnami) per creare ritratti artistici o DeepSearch per ricerche web in tempo reale.

L'approccio di Grok si distingue per la sua filosofia "senza filtri": questa lo differenzia da modelli come ChatGPT, progettati per limitare contenuti controversi. Si tratta di una libertà che però è stata al centro di problemi recenti: Grok è stato infatti sospeso in Turchia per aver generato insulti contro il presidente Erdogan e Mustafa Kemal Atatürk, violando le normative locali sulla protezione dell'onore nazionale. Inoltre il chatbot ha prodotto contenuti antisemiti ed elogi ad Adolf Hitler: questo ha spinto xAI a rilasciare una dichiarazione in cui ammette che «Grok può sbagliare» e promette miglioramenti nei filtri di sicurezza.

Le preoccupazioni etiche sono amplificate da precedenti legati ai chatbot emozionali: ce lo ricorda il caso di Sewell Setzer, un adolescente di 14 anni che si è suicidato dopo aver sviluppato una dipendenza emotiva da un chatbot di Character AI. Iniziano inoltre ad apparire studi che evidenziano il rischio che i compagni virtuali possano favorire dipendenze o influenzare negativamente la salute mentale, specialmente nei minori. La modalità NSFW di Ani include contenuti espliciti e ha alimentato ulteriormente il dibattito: non è difficile vedere quest'opzione come un tentativo di sfruttare bisogni emotivi per aumentare gli abbonamenti.

L'intero modello di business è basato su SuperGrok, criticato come un tentativo di monetizzare bisogni emotivi; questo potrebbe finire con l'alienare parte degli utenti se non accompagnato da garanzie di sicurezza. Con i compagni virtuali di Grok, xAI sta testando i limiti dell'interazione uomo-IA. Ma il loro successo dipenderà dalla capacità di affrontare le critiche e garantire un'esperienza che sia tanto coinvolgente quanto responsabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Blue Whale, mito di morte pericolosamente gonfiato
Twitter potrà rimuovere le fotografie dei defunti
Quattordicenne arrestata per cyberbullismo su Facebook

Commenti all'articolo (4)

Il fondo degli uni è la vetta degli altri. Leggi tutto
16-7-2025 12:05

{macrohard}
Il chatbot emozionale, per di più con personaggi animati, è il riflesso ben visibile di una società malata che genera individui malati. E al posto di interrogarsi sui motivi per cui, si parla dei chatbot. E' proprio vero, quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito. La storia dell'umanità.
16-7-2025 12:03

Dunque, andiamo con ordine: credevamo che coi social network (che di social hanno ben poco, se non infiammare l'ego del singolo e di massa) eravamo al fondo, e invece dobbiamo ricalibrare l'altimetro ancora parecchio sotto, non era il fondo! Ci siamo arrivati, con questi sofisticati chatbot? L'esperienza afferma di no, per ora il limite... Leggi tutto
16-7-2025 11:39

Un avatar a luci rosse? Sai che novità... Ma il botto lo faranno offrendone di personalizzati: chi tra i seguaci dell'afrikaner non vorrebbe poter far spogliare - nel fisico e nell'anima - la neosignora Bezos e Ivanka Trump per i propri sollazzi? :oops:
16-7-2025 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics