Twitter potrà rimuovere le fotografie dei defunti

La decisione è stata presa per rispettare il dolore dei familiari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2014]

robin williams e zelda

Twitter ha annunciato un giro di vite per le foto più violente o macabre che alcuni utenti pubblicano.

«Al fine di rispettare i desideri dei loro cari, Twitter rimuoverà le immagini di persone decedute in determinate circostanze» ha fatto sapere il social network con un comunicato ufficiale.

Le «determinate circostanze», nella pratica, riguardano «quando si verificano infortuni critici nei momenti che precedono o seguono la morte»: in questi casi, Twitter agirà rimuovendo le immagini su segnalazione da parte di «membri della famiglia [del defunto] o altre persone autorizzate».

La decisione è nata a seguito delle polemiche nate a seguito dei fatti verificatisi dopo due morti che hanno avuto risonanza internazionale: il suicidio di Robin Williams e la decapitazione del giornalista James Foley.

Dopo la morte di Robin Williams, la figlia Zelda ha dovuto lasciare Twitter (e Instagram): aveva iniziato a ricevere foto ritoccate che sostenevano di ritrarre il corpo del padre subito dopo la morte; lo shock causato dalle immagini raccapriccianti l'ha spinta a decidere di abbandonare il social network.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Leggi i commenti (13)

Per quanto riguarda James Foley, le foto del suo omicidio sono state riprese e ripetute su diversi account, con le conseguenze che si possono immaginare sui suoi famigliari, già provati.

Così, pur affermando che valuterà l'eventuale necessità di preservare le immagini evidentemente di pubblico interesse, Twitter ha deciso di porre un freno alle fotografie eccessivamente urtanti, o che possono arrecare un danno emotivo ai familiari delle vittime.

Già ora un'apposita procedura permette ai familiari di una persona defunta di chiudere l'account Twitter di quest'ultima, a patto di fornire prove certe della morte del titolare (il certificato di morte), un documento d'identità e l'attestazione del legame col defunto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics