La morte di Gheddafi alimenta lo spam

Rilevata una campagna spam legata alla notizia della morte del leader libico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

gheddafi

Websense ha monitorato per un determinato periodo le campagne di spam legate a Gheddafi e la recente notizia della sua morte sembra aver aumentato la quantità di spam.

Le truffe, come molte altre simili a questa, assomigliano alla richiesta di aiuto per una vittima nei confronti dell'aggressore e poi nel tentativo di rendere il messaggio più convincente legittimano il contenuto inviando un nuovo articolo.

Amon Sanniez di Websense ha rilasciato a Zeus News la seguente dichiarazione: "E' prevedibile che gli spammer approfitteranno della notizia, ma questo non lo rende meno pericoloso. Le email di spam sono diventate sempre più sofisticate e difficili da individuare. Utilizzando tattiche intimidatorie o notizie di attualità, molte persone saranno indotte a cliccare link o aprire allegati".

Prosegue Sanniez: "Secondo i nostri laboratori la ricerca di informazioni sugli ultimi trend e sulle notizie di attualità ha un rischio più elevato (22,4%) rispetto alla ricerca di contenuti che possono essere considerati sgradevoli (21,8%)".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Diffida dargli l'indirizzo.... ti riempie la posta di "Spam" per farti capire cos'è. Leggi tutto
6-11-2011 14:50

Dammi il tuo indirizzo email che te lo spiego. Leggi tutto
1-11-2011 17:38

semplice semplice....un evento importante attira l'attenzione e la curiosità della gente...e visto che in rete di utent....utonti pronti a cliccare su qualsiasi cosa se ne trovano tanti, gli spammer e truffatori vari cavalcano le notizie del momento... Leggi tutto
31-10-2011 13:37

Dài, scherzavo anch'io. Ma la carne in scatola c'entra davvero, perchè da una scena di un film in cui una tavolata di omoni al ristorante chiede di mangiare "Spam, Spam, Spam!" viene il termine che indica l'infestazione di posta non richiesta. Gli eventi pubblici di qualche rilievo possono generarne, ad esempio dopo la morte... Leggi tutto
30-10-2011 22:18

Rivendono Gheddafi come carne in scatola? Per questo alimenta questo mercato? .....No dai scherzo... scusate per la brutta immagine e per la battutaccia. Cmq sapevo che lo spam è quando si mandano tanti messaggi ripetitivi in un forum magari perchè sono pubblicitari cmq Però non capisco cosa centri questo con la morte di Gheddafi? o con... Leggi tutto
30-10-2011 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5114 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics