AMD e Intel si alleano per il futuro di x86

Insieme contrasteranno l'avanzata di ARM e RISC-V.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2024]

L'avanzata di ARM e RISC-V (quest'ultimo in misura per ora minore) deve cominciare a fare davvero paura a Intel e AMD se le due rivali hanno deciso di mettersi d'accordo per garantire il futuro dell'architettura x86.

Come ha spiegato Pat Gelsinger, CEO di Intel, la frammentazione su diversi fronti (come la sicurezza) causata dalle differenti scelte di Intel e AMD «non ha fatto bene al nostro ecosistema», lasciando campo aperto per i concorrenti, come dimostra la presenza di chip ARM in smartphone, dispositivi della IoT ma anche sempre più computer e componenti per datacenter.

Così Intel e AMD - insieme a tutta una serie di partner come Google, Microsoft, Lenovo, Meta, Oracle, RedHat, Dell, Broadcom - hanno dato vita al x86 Ecosystem Advisory Group, con lo scopo di guidare lo sviluppo di questa ormai veneranda architettura.

«Ci sono miliardi di chip ARM nel mondo e, in un certo senso, li considero gli obiettivi che x86 dovrà prendere di mira» ha spiegato ancora Gelsinger in un'intervista a Forbes.

I prodotti x86 sviluppati sotto la guida dell'Advisory Group dovranno garantire coerenza e compatibilità tra loro, indipendentemente dal produttore; quest'obiettivo si raggiungerà anche attraverso lo sviluppo di un set di istruzioni e di interfacce unificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft e Qualcomm portano Windows 10 su ARM
AMD produrrà processori ARM
ARM presenta il processore anti-pirateria
La roadmap di Intel per i tablet nel 2014
Medfield, lo smartphone secondo Intel
Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa
In Intel si parla di processori a 1.000 Core

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ci pensavano alle conseguenze, e dei morti se ne fottevano perché erano convinti di vincere, alla fine, credo che raramente sia capitato che chi iniziava una guerra la iniziasse convinto di perderla alla fine... :roll: Leggi tutto
2-11-2024 10:59

Certo che pensavano alle conseguenze! Mica erano (sono) degli idioti! Solo che non gliene fotteva nulla, perché tanto, al massacro ci vanno i veri cretini. I veri cretini.
28-10-2024 20:58

Mi verrebbe da dire che le hanno iniziate degli idioti, cioè imbecilli che avevano incarichi di governo e poi invece di analizzare la situazione si sono fatti condizionare da generali ( Von Moltke, Konrad, Suvorov, joffre) che nulla pensavano alle ocnseguenze delle loro idee..... Leggi tutto
28-10-2024 20:26

Non succede mai che una democrazia inizi una guerra. Mai.
28-10-2024 09:08

Ma le due guerre mondiali non le hanno iniziate delle democrazie... Leggi tutto
26-10-2024 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics