AMD e Intel si alleano per il futuro di x86

Insieme contrasteranno l'avanzata di ARM e RISC-V.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2024]

L'avanzata di ARM e RISC-V (quest'ultimo in misura per ora minore) deve cominciare a fare davvero paura a Intel e AMD se le due rivali hanno deciso di mettersi d'accordo per garantire il futuro dell'architettura x86.

Come ha spiegato Pat Gelsinger, CEO di Intel, la frammentazione su diversi fronti (come la sicurezza) causata dalle differenti scelte di Intel e AMD «non ha fatto bene al nostro ecosistema», lasciando campo aperto per i concorrenti, come dimostra la presenza di chip ARM in smartphone, dispositivi della IoT ma anche sempre più computer e componenti per datacenter.

Così Intel e AMD - insieme a tutta una serie di partner come Google, Microsoft, Lenovo, Meta, Oracle, RedHat, Dell, Broadcom - hanno dato vita al x86 Ecosystem Advisory Group, con lo scopo di guidare lo sviluppo di questa ormai veneranda architettura.

«Ci sono miliardi di chip ARM nel mondo e, in un certo senso, li considero gli obiettivi che x86 dovrà prendere di mira» ha spiegato ancora Gelsinger in un'intervista a Forbes.

I prodotti x86 sviluppati sotto la guida dell'Advisory Group dovranno garantire coerenza e compatibilità tra loro, indipendentemente dal produttore; quest'obiettivo si raggiungerà anche attraverso lo sviluppo di un set di istruzioni e di interfacce unificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft e Qualcomm portano Windows 10 su ARM
AMD produrrà processori ARM
ARM presenta il processore anti-pirateria
La roadmap di Intel per i tablet nel 2014
Medfield, lo smartphone secondo Intel
Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa
In Intel si parla di processori a 1.000 Core

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ci pensavano alle conseguenze, e dei morti se ne fottevano perché erano convinti di vincere, alla fine, credo che raramente sia capitato che chi iniziava una guerra la iniziasse convinto di perderla alla fine... :roll: Leggi tutto
2-11-2024 10:59

Certo che pensavano alle conseguenze! Mica erano (sono) degli idioti! Solo che non gliene fotteva nulla, perché tanto, al massacro ci vanno i veri cretini. I veri cretini.
28-10-2024 20:58

Mi verrebbe da dire che le hanno iniziate degli idioti, cioè imbecilli che avevano incarichi di governo e poi invece di analizzare la situazione si sono fatti condizionare da generali ( Von Moltke, Konrad, Suvorov, joffre) che nulla pensavano alle ocnseguenze delle loro idee..... Leggi tutto
28-10-2024 20:26

Non succede mai che una democrazia inizi una guerra. Mai.
28-10-2024 09:08

Ma le due guerre mondiali non le hanno iniziate delle democrazie... Leggi tutto
26-10-2024 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics