AMD e Intel si alleano per il futuro di x86

Insieme contrasteranno l'avanzata di ARM e RISC-V.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2024]

L'avanzata di ARM e RISC-V (quest'ultimo in misura per ora minore) deve cominciare a fare davvero paura a Intel e AMD se le due rivali hanno deciso di mettersi d'accordo per garantire il futuro dell'architettura x86.

Come ha spiegato Pat Gelsinger, CEO di Intel, la frammentazione su diversi fronti (come la sicurezza) causata dalle differenti scelte di Intel e AMD «non ha fatto bene al nostro ecosistema», lasciando campo aperto per i concorrenti, come dimostra la presenza di chip ARM in smartphone, dispositivi della IoT ma anche sempre più computer e componenti per datacenter.

Così Intel e AMD - insieme a tutta una serie di partner come Google, Microsoft, Lenovo, Meta, Oracle, RedHat, Dell, Broadcom - hanno dato vita al x86 Ecosystem Advisory Group, con lo scopo di guidare lo sviluppo di questa ormai veneranda architettura.

«Ci sono miliardi di chip ARM nel mondo e, in un certo senso, li considero gli obiettivi che x86 dovrà prendere di mira» ha spiegato ancora Gelsinger in un'intervista a Forbes.

I prodotti x86 sviluppati sotto la guida dell'Advisory Group dovranno garantire coerenza e compatibilità tra loro, indipendentemente dal produttore; quest'obiettivo si raggiungerà anche attraverso lo sviluppo di un set di istruzioni e di interfacce unificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft e Qualcomm portano Windows 10 su ARM
AMD produrrà processori ARM
ARM presenta il processore anti-pirateria
La roadmap di Intel per i tablet nel 2014
Medfield, lo smartphone secondo Intel
Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa
In Intel si parla di processori a 1.000 Core

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ci pensavano alle conseguenze, e dei morti se ne fottevano perché erano convinti di vincere, alla fine, credo che raramente sia capitato che chi iniziava una guerra la iniziasse convinto di perderla alla fine... :roll: Leggi tutto
2-11-2024 10:59

Certo che pensavano alle conseguenze! Mica erano (sono) degli idioti! Solo che non gliene fotteva nulla, perché tanto, al massacro ci vanno i veri cretini. I veri cretini.
28-10-2024 20:58

Mi verrebbe da dire che le hanno iniziate degli idioti, cioè imbecilli che avevano incarichi di governo e poi invece di analizzare la situazione si sono fatti condizionare da generali ( Von Moltke, Konrad, Suvorov, joffre) che nulla pensavano alle ocnseguenze delle loro idee..... Leggi tutto
28-10-2024 20:26

Non succede mai che una democrazia inizi una guerra. Mai.
28-10-2024 09:08

Ma le due guerre mondiali non le hanno iniziate delle democrazie... Leggi tutto
26-10-2024 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4240 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics