Microsoft e Qualcomm portano Windows 10 su ARM

Il successore di Windows RT riesce a eseguire Photoshop, Office e ogni altra app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2016]

windows 10 arm qualcomm

C'è stato un tempo in cui Microsoft credeva nel successo di Windows sui dispositivi con processore ARM.

Era il tempo di Windows RT ("fratello" di Windows 8), e il fatto che oggigiorno nessuno ne parli più è la dimostrazione di quanto Microsoft allora si sbagliasse.

Ormai, però, siamo nell'epoca di Windows 10, un sistema operativo che complessivamente ha ottenuto un'accoglienza ben diversa da quella riservata al suo predecessore. Così, Microsoft pensa di poterci provare di nuovo.

In occasione del WinHEC di quest'anno, il gigante di Redmond ha annunciato l'inizio della collaborazione con Qualcomm finalizzato a portare Windows su PC portatili a bassissimo consumo, tablet e smartphone.

Il vantaggio che Microsoft vede nei processori ARM, come lo Snapdragon di Qualcomm, è legato alla superiore efficienza energetica di questi rispetto ai processori Intel, efficienza che ne ha fatto la scelta d'elezione per pressoché ogni smartphone e tablet.

Ormai, l'hardware offerto dai dispositivi mobili permette di compiere sostanzialmente ogni operazione possibile su PC, a patto naturalmente che si parli di un utilizzo "normale": documenti, web, qualche gioco, ossia ciò che la maggior parte della gente richiede.

La crescente potenza di calcolo dei processori ARM, unita al fatto che spesso essi vengono accoppiati con chip grafici adeguati (a volte migliori di quelli che si trovano nei PC portatili) e alla facilità di integrazione con i moduli radio (per la connessione a Internet) rende questo mondo particolarmente attraente per Microsoft.

È su queste premesse che a Redmond immaginano un tablet o un ultraportatile con Windows 10 e Cpu ARM, dotato di un'enorme autonomia e che non fa rimpiangere dal punto di vista delle prestazioni le soluzioni con processore Intel.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Leggi i commenti (25)

Microsoft lo chiama Cellular PC e - dettaglio importantissimo - promette che sarà in grado di far funzionare sia le Universal App che le applicazioni scritte per piattaforma x86 e API Win32.

Non bisogna però dimenticare che il fallimento di Windows RT si deve soprattutto al fatto che il sistema non poteva far funzionare le applicazioni scritte per la versione "standard" di Windows: gli utenti che si aspettavano di utilizzare Office si trovarono subito a mal partito, poiché la versione disponibile per Windows RT era una sorta di "riduzione" della suite.

Perché questo nuovo tentativo di Microsoft abbia successo è quindi importante che questa volta tutte le applicazioni più diffuse siano utilizzabili, indipendentemente dall'hardware prescelto.

A Redmond sembrano averlo capito, e al WinHEC è stata mostrata una versione di Windows 10 che, montata su un dispositivo con processore Snapdragon, riusciva a far girare Adobe Photoshop senza problemi (come si vede nel video che riportiamo più sotto). Microsoft sostiene che anche Office funziona perfettamente.

Se ciò sarà confermato anche in uno scenario reale - ossia al di fuori di una demo organizzata da Microsoft stessa - allora Windows 10 per ARM avrà le carte in regola per avere successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sovente purtroppo, però, sono i clienti stessi a privarsi di questa utile arma perchè vengono privati dello spirito critico che li porta a capire quando li stanno :inc: Questo con Windows RT non successe - o almeno il danno per i clienti fu basso inteso come numero di persone deluse - vedremo cosa succederà stavolta.
17-12-2016 19:32

Ciascuno di noi ha in mano l'arma più potente del mondo: NON COMPRARE, e meglio ancora se riesce a spiegarne il motivo ad un'ampia platea. E il bello è che NESSUNO può privarlo di qust'arma. Sarebbe ora di rendersene conto, e brandirla senza timore.
13-12-2016 14:14

{RIP}
C'è stato un tempo in cui i clienti erano ripettati perché erano considerati persone. Adesso sono considerati consumatori, entità virtuali prive di identità personale (appunto) e quindi usati per i test, pagati dagli stessi, e scaricati senza problemi se un business non funziona. Busisness is business e... Leggi tutto
12-12-2016 10:27

Interessante, ma mi chiedo come sia possibile far girare applicazioni compilate per processori x86/x64 su hardware arm. Che venga utilizzato un emulatore?
11-12-2016 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics