Red Hat e Lenovo scommettono sui portatili con processore ARM e sistema Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2019]

arm linux redhat lenovo fedora

Arriveranno «molto presto» i primi portatili con processore ARM e sistema operativo Linux.

Così almeno promette Peter Robinson di Red Hat, una delle più note distribuzioni del sistema del pinguino, annunciando su Twitter la collaborazione tra Red Hat stessa, Fedora (la versione community di Red Hat) e Lenovo.

Della possibilità di computer portatili basati non sulla tradizionale architettura x86/x64 - e quindi tipicamente dotati di processori Intel o AMD - si parla da tempo, per lo meno sin da quando il successo degli smartphone ha dimostrato come i processori ARM siano in grado di fornire una potenza di calcolo di tutto rispetto e, allo stesso tempo, avere un impatto sulla batteria meno pesante rispetto a quello della concorrenza.

In questo panorama già da un paio d'anni Microsoft si sta muovendo con l'iniziativa Windows 10 on ARM, che ha portato alla realizzazione di alcuni prodotti e tuttavia sta soffrendo di ritardi forse anche per l'opposizione di Intel, che chiaramente vedrebbe minacciato dalle soluzioni ARM il proprio "quasi-monopolio" nella fornitura di CPU per laptop.

Red Hat sembra ora voler approfittare di queste lungaggini per proporre un'alternativa all'accoppiata Windows/ARM, favorendo naturalmente la soluzione Linux/ARM.

Se riuscisse a vincere la resistenza degli utenti, che diffidano di Linux in quanto sostengono che sia "difficile", potrebbe mostrare dei prodotti con una larghissima autonomia e che permettono di lavorare quotidianamente senza sentire la mancanza di Windows, soprattutto se si conta sul fatto che oggigiorno buona parte dei servizi viene sfruttata attraverso il Web, una piattaforma che sostanzialmente ignora il sistema operativo dell'utente.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)

Il lavoro condotto da Red Hat e Lenovo ha portato a concentrarsi inizialmente sui SoC Snapdragon 850, usati per esempio in laptop quali il Lenovo Yoga c360 (mostrato all'IFA 2018 con Windows 10 e in grado di offrire 25 ore di autonomia in condizioni ideali) ma con l'intenzione di allargare il campo ad altri processori, tra cui lo Snapdragon 8cx, costruito a 7 nanometri.

Quello di cui ancora Red Hat non ha parlato è la compatibilità con i software per Linux esistenti ma, dato che il debutto dovrebbe avvenire «molto presto», aspettiamoci delle novità a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Tieni conto che sono video "vecchi" (2015/2016, se non ricordo male) e si riferiscono alle prime avvisaglie dell'utilizzo di systemd. Il fatto che si riferiscano esclusivamente a Devuan, è relativo. Io li ho trovati sufficientemente dettagliati e semplici in merito ai "contro" alla presenza di systemd nelle nuove... Leggi tutto
9-5-2019 10:56

Grazie dei link! (E non è retorica) mi torneranno buoni. Comunque #Devuan è una tra le alcune senza systemd. L'ho usata prima che mi facessero saltare l'hard disk è ottima anche se esteticamente non è il massimo e purtroppo non ha un supporto harware a 360 gradi, ad esempio non ha i driver per la dvbsky usb DVBT/T2 (ricevitori per tv... Leggi tutto
7-5-2019 19:53

[video]https://youtu.be/ANGXh63coHU[/video] Devuan Q&A by Franco Lanza @ Dip.to Informatica - 2 ottobre 2015 Durata, circa 1h e 45 minuti. Ben presentato.
5-5-2019 18:21

Per tornare in topic [video]https://youtu.be/6OIvm4XtCM0[/video] Un video (in italiano) che presenta la distro Devuan[/url], una derivata da [url=http://forum.zeusnews.com/link/653730]Debian senza systemd. E spiega perché è meglio evitare le distro con systemd.
5-5-2019 18:00

Quindi, come normodotato, ti sembra giusto scrivere: nei confronti di una persona che, potenzialmente, non ha compreso la risposta? Non era sufficiente ripetere in quote il messaggio precedente, magari dettagliandolo ulteriormente? Va bene, chiudiamola qui. Per il futuro evita, semplicemente, di denigrare o offendere chi non la pensa... Leggi tutto
5-5-2019 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2693 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics