Medfield, lo smartphone secondo Intel

L'azienda di Santa Clara punta al settore mobile e annuncia l'evoluzione di Atom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

Intel Atom Paul Otellini Silvermont smartphone

Entro la metà del prossimo anno, Intel mostrerà al mondo uno smartphone interamente progettato e realizzato all'interno dell'azienda.

L'ingresso in prima persona dell'azienda di Santa Clara nel settore mobile è una delle novità annunciate da Paul Otellini, CEO di Intel, durante l'incontro con gli azionisti.

Con Medfield - questo il nome in codice dello smartphone - Intel andrà a scontrarsi direttamente con ARM, attuale leader per quanto riguarda i chip mobile.

Per poter competere con qualche speranza di vittoria Intel ha bisogno di produrre processori efficienti e a basso consumo.

Ecco quindi che l'azienda nei prossimi anni concentrerà i propri sforzi sulla famiglia Atom, di cui vedremo tre nuovi esemplari entro il 2014.

Ai processori Bonnel costruiti con tecnologia a 45 nanometri succederanno, tra quest'anno e il prossimo, i Saltwell a 32 nanometri.

Poi sarà il turno di Silvermont, l'Atom a 22 nanometri realizzato con la tecnologia tri-gate presentata di recente, al quale succederà Airmont nel 2014, costruito a 14 nanometri.

Medfield, in ogni caso, debutterà con un processore a 32 nanometri, ma non è ancora chiaro se si tratterà di qualcosa di già conosciuto o di un chip almeno in parte inedito.

È chiaro, inoltre, che l'interesse di Intel per il settore mobile non si limita agli smartphone ma riguarda direttamente anche i tablet: non bisogna infatti dimenticare le affermazioni fatte da Renée James parlando dell'importanza dei processori x86 per poter eseguire i programmi attuali con Windows 8.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per ora siamo poco oltre alla dichiarazione d'intenti, però è significativo che Intel si sia decisa ad investire in questo settore, forse sente la necessità di costruirsi un settore di business complementare all'attuale per non rischiare di venire tagliata fuori da futuri sviluppi. La domanda però è: sarà partita in tempo o avrà già... Leggi tutto
21-5-2011 14:30

Bisogna vedere quanto sarà competitivo con i modelli usciti in quel momento dalla concorrenza
18-5-2011 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics